Italiani sempre più attenti alla sostenibilità del packaging
Gli italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità del packaging. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma, condotto su un campione rappresentativo di oltre 1.000 responsabili di acquisto tra i 18 e i 65 anni.
Per recuperare infatti gli effetti dell’inflazione sul budget familiare l’88% degli italiani sta adottando strategie di risparmio che vanno dal ridurre gli sprechi, all’acquisto di prodotti e servizi in offerta o promozione fino alla rinuncia all’acquisto di prodotti/servizi superflui.
In questo scenario non semplice la sostenibilità continua a rivestire per gli italiani un ruolo importante. Per il 35% dei rispondenti, questa, unita all’attenzione all’ambiente rappresenta un fattore determinante per le scelte future, mentre il 57% dichiara di tenerne conto. Nello specifico, quello energetico e idrico è l’ambito in cui l’80% delle famiglie presta più attenzione, seguito dall’acquisto di prodotti alimentari e bevande, e mobilità e spostamenti.
Per gli italiani sostenibilità significa anche fare scelte di acquisto che prendono in considerazione le caratteristiche del packaging, veicolo di valori e informazioni diventato sempre più importante per il 92% degli intervistati. In questo contesto, il green packaging definisce sempre di più le scelte di acquisto food tanto che negli ultimi 12 mesi il 65% delle famiglie italiane ha inserito nel proprio carrello un prodotto perché aveva una confezione più sostenibile rispetto a quella di altre marche. Al contempo, il 19% ha smesso di acquistare un prodotto perché il packaging non era considerato sostenibile.
Un prodotto senza overpacking, interamente riciclabile, con ridotte quantità di plastica contiene le tre caratteristiche di sostenibilità più ricercate nel food packaging. Considerando i materiali maggiormente impiegati nel packaging, il cartone per bevande risulta essere maggiormente percepito come sostenibile nelle bevande. Quando si tratta di prodotti confezionati è invece il vetro il materiale ritenuto più green, seguito dal cartone per bevande.
Anche l’etichetta riveste un ruolo molto importante nei confronti di un consumatore che nel tempo è diventato sempre più esigente e attento. Le informazioni presenti in etichetta che influenzano maggiormente le scelte di acquisto alimentari sono l’origine delle materie prime, nel 54% dei casi, le modalità di riciclo della confezione, i metodi di produzione del prodotto, l’impatto ambientale della confezione, la catena di fornitura e filiera. 1 italiano su 5, però, non è soddisfatto delle informazioni a disposizione per valutare la sostenibilità di prodotti alimentari e bevande e del packaging alimentare. In particolare, il 76% degli italiani vorrebbe trovare in etichetta immagini o punteggi che indichino il livello di sostenibilità dei prodotti alimentari e delle loro confezioni.
“Il 67% degli italiani è convinto che, anche se ci sarà un rientro dell’inflazione, i prezzi non torneranno ai normali livelli degli ultimi anni con conseguenze dirette sul carrello della spesa. Malgrado un’erosione del potere di acquisto e il ricorso a inevitabili strategie di risparmio, sta crescendo in modo significativo la sensibilità degli italiani verso l’acquisto di prodotti caratterizzati da un packaging che non solo deve presentare caratteristiche di sostenibilità, ma che dovrebbe anche essere un veicolo per trasmettere valori e informazioni utili a supportare la decisione di acquisto” – commenta Silvia Zucconi, responsabile market intelligence & business information di Nomisma.
La 35esima edizione del Borsino Immobiliare della Logistica, realizzato dal Dipartimento di Ricerca di World Capital Group (Wcg) in collaborazione con Nomisma, evidenzia lo scenario positivo per il mercato immobiliare logistico italiano nel primo semestre del 2023 che, con oltre 500 milioni di euro, circa il 25% dei volumi totali collocati, torna…
L’Assemblea Generale dei soci dell’Associazione Nazionale Editoria di Settore (Anes) ha eletto Giorgio Albonetti nuovo presidente per il triennio 2023-2026.
Evoca Group, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè per il settore out-of-home, presenta Kometa, la nuova superautomatica della gamma Necta.
Bofrost, la più importante realtà italiana della vendita a domicilio di specialità alimentari surgelate e fresche, ha inaugurato a Traona (SO) una nuova e moderna filiale di 2.800 mq (di cui 1.100 coperti destinati a uffici, magazzini e celle isotermiche e 1.700 per il parcheggio e il transito di 23 automezzi), progettata secondo criteri di…
Crai, Parmalat e Procter & Gamble hanno deciso di mettere a disposizione di tutta la business community i progetti di miglioramento della sostenibilità della loro logistica e di condividere i risultati ottenuti, identificati e misurati grazie a Ecologistico2, il web tool sviluppato da GS1 Italy per simulare l’impatto climatico della logistica e…
Adyen, piattaforma tecnologica finanziaria, ha superato il traguardo dell’emissione di 2 miliardi di token di rete attivi, l’innovativa tecnologia che permette di convertire i dati numerici delle carte di pagamento in token sicuri e non sensibili.
Evoca Group, una delle aziende leader a livello mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali, ha nominato Jochen Fabritius come nuovo chief executive officer, che entra a far parte del Consiglio d'Amministrazione.
Il gruppo cartario Sofidel, noto in Italia e in Europa per il brand Regina, rafforza ancora la sua capacità di produzione con un investimento di 185 milioni di dollari nel proprio stabilimento integrato di Circleville, in Ohio, per soddisfare la crescente domanda del mercato americano.
Infobip, piattaforma globale di comunicazione cloud, lancia il servizio di analytics degli annunci pubblicitari Click-to-Chat, pensato per i brand e i professionisti marketing che vogliono sfruttare le potenzialità dell’advertising e della messaggistica sui social media in un’unica piattaforma.
Gtt Communications, fornitore leader a livello mondiale di servizi di rete e sicurezza gestiti per organizzazioni multinazionali, ha portato a termine con successo la migrazione del Gruppo Hmy, leader globale nell’allestimento di negozi e nella progettazione di punti vendita, alla soluzione SD-Wan gestita che collega in tempo reale 15 sedi…