Cooki, la piattaforma software dedicata alla gestione delle informazioni alimentari nelle cucine, ha integrato la stampante intelligente Sato nel suo Food Safety System, il programma disponibile tramite app per l’etichettatura dei piatti preparati dagli chef.
Cooki è il software per la tracciabilità alimentare sviluppato per semplificare le attività di chi opera nelle cucine, che deve garantire il rispetto delle procedure di preparazione del cibo mantenendo comunque l’attenzione principale all’esecuzione delle ricette. Grazie a un archivio, in continuo aggiornamento, di circa 20mila ingredienti di base disponibili in commercio, comprensivi di composizione, allergeni e valori nutrizionali, e alla possibilità di inserire facilmente le ricette, è possibile avere i dettagli relativi alle pietanze cucinate, quindi stampare in tempo reale le etichette per ingredienti con tutti i dettagli richiesti.
La procedura per l’etichettatura dei prodotti prevista da Cooki Food Safety System, il sistema che integra la stampante per etichette alimentari Sato FX3-LX, è semplice e immediata: è infatti sufficiente trasferire sulla stampante, tramite Wi-Fi o pen drive, i dati relativi agli ingredienti e alle ricette, quindi, in fase di confezionamento del piatto, selezionare l’opzione stampa etichetta e procedere. Grazie alla piattaforma software Aep (Application Enabled Printing), integrata nelle stampanti intelligenti Sato, le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette sono definite a monte, evitando la possibilità di errori umani nelle cucine.
“Il nostro obiettivo è semplificare il lavoro degli chef e del personale delle cucine fornendo loro uno strumento affidabile in grado di gestire in modo automatico tutte le informazioni necessarie a garantire la sicurezza dei consumatori – afferma Giuseppe Grammatico, ceo e co-founder di Cooki – in un settore in cui il rispetto delle procedure di preparazione e di conservazione del cibo, così come i processi di approvvigionamento della materia prima devono essere documentati e tracciati. Il valore aggiunto delle stampanti alimentari Sato è il fatto di potere lavorare senza essere collegata a un PC e, se necessario, senza collegamento a Internet. È semplice e intuitiva da utilizzare, si pulisce facilmente e lo schermo touchscreen funziona anche con guanti bagnati, senza dover ricorrere a puntatori”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.