Visite: 41
Visite: 41

- Information
- Case History
Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le emissioni di CO2 nell’ambiente.
L’utilizzo da parte di Cantina Girlan di una bottiglia da 410 g al posto di una da 650 g permette di risparmiare CO2 in modo consistente, con indubbi vantaggi che si ripercuotono anche su aspetti a valle della filiera, come ad esempio la logistica. Il passaggio al formato più leggero è graduale e avverrà nell’arco di tre anni portando alla completa sostituzione dell’intera produzione, che è mediamente di 1,8 milioni di bottiglie. Si è partiti con il 70% nel 2024, che salirà al 90% nel 2025 e al 100% nel 2026. Su tutte le retro etichette sarà presente il logo “LightWeight-Lower Carbon Footprint” a tutela dell’impegno della cantina verso i consumatori e gli appassionati dei vini Girlan.
Secondo le stime e i dati elaborati dall’Ökoinstitut, l’istituto altoatesino che dal 1989 si occupa di accompagnare le aziende lungo il percorso della sostenibilità, con l’adozione delle nuove bottiglie Cantina Girlan per il 2024 ha ridotto del 29,8% le emissioni di CO2, grazie a una diminuzione di 228,07 tonnellate di CO2 equivalenti: si tratta della stessa quantità di anidride carbonica immagazzinata in quasi 0,6 ettari di foresta o di quella emessa da un’auto dopo 1,37 milioni di chilometri percorsi.
“Lo sviluppo di bottiglie dal peso ridotto – commenta Marco di Bernardo, direttore commerciale di O-I Italy – attingendo dal vasto portafoglio prodotti volto a offrire ai produttori di vino soluzioni più leggere è a parità di prestazioni tecniche ed estetiche uno dei nostri punti di forza nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione di un futuro sostenibile. Tra gli altri progetti, abbiamo recentemente annunciato l’approvvigionamento di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili per i nostri stabilimenti italiani, oltre ad avere precedentemente installato un forno a tecnologia Oxy Fuel nel nostro stabilimento di Villotta di Chions, a Pordenone, con notevoli vantaggi sul fronte dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni”.