Visite: 423
Visite: 423

- Information
- Shopping Experience
Adyen: aumentano gli italiani che utilizzano l’AI per fare acquisti
- Information
- - Adyen AI - Adyen Retail Report 2025 - Adyen shopping experience
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Nel sondaggio, condotto su 41mila consumatori di 28 Paesi, tra cui l’Italia, 1 italiano su 10 (10%) ha dichiarato di aver utilizzato per la prima volta l’AI negli ultimi 12 mesi per migliorare la propria shopping experience. Inoltre, ben il 53% degli italiani sarebbe disposto a fare acquisti utilizzando l’AI in futuro. Quasi un terzo (32%) degli italiani intervistati ha dichiarato di utilizzare l’AI per facilitare i propri acquisti, giudicando positivamente l’esperienza. Il 53% dei consumatori, infatti, afferma di utilizzare l’AI per trarre ispirazione nell’acquisto di abiti, generi alimentari e altri prodotti.
Il Retail Report 2025 di Adyen ha rilevato che le tecnologie e le esperienze online stanno aprendo nuovi canali per i brand, permettendo loro di connettersi con i clienti. Il 37% delle persone si aspetta, infatti, di poter fare shopping presso un’azienda attraverso molteplici touchpoint, tra cui social media, app e store online. Ad esempio, quasi un terzo dei consumatori (29%) ha dichiarato di utilizzare i social media per fare acquisti. Nonostante l’elevato utilizzo dei canali digitali, gran parte degli acquirenti italiani (37%) sceglie ancora i negozi fisici, contro il 23% che, invece, preferisce riempire il carrello online.
“I consumatori stanno adottando l’AI a una velocità senza precedenti – commenta Roelant Prins, Cco di Adyen – scoprendo come questa tecnologia sia in grado di trasformare l’esperienza di acquisto. Stiamo probabilmente entrando in un’era in cui l’AI può agire come un vero e proprio personal stylist, selezionando outfit su misura in base ai gusti e alle preferenze individuali. Le differenze demografiche emerse dalla nostra ricerca hanno mostrato risultati interessanti, soprattutto per quanto riguarda l'integrazione dell’AI nelle abitudini di acquisto da parte delle generazioni più mature”.