Wetacoo, startup italiana specializzata in traslochi e depositi on-demand, ha introdotto la tecnologia Rfid nei propri processi, posizionandosi come la prima realtà in Europa ad adottare questa tecnologia nel settore traslochi e storage.
Grazie all’implementazione delle etichette Rfid, Wetacoo garantirà una migliore ottimizzazione di tutte le procedure logistiche in capo ai depositi e dell’operatività quotidiana, rivoluzionando il modo in cui gli oggetti vengono tracciati, con una significativa riduzione di tempo, di forza lavoro e di denaro.
Ogni oggetto ritirato da Wetacoo viene quindi etichettato con un tag Rfid e corredato di una foto e una descrizione nel sistema di inventario digitale. Questo permette di monitorare a distanza ogni oggetto tramite appositi dispositivi, senza dover scansionare il codice su ogni etichetta. Durante il trasloco, vengono poi eseguite scansioni regolari per assicurarsi che tutti gli oggetti siano presenti e correttamente gestiti in ogni momento: meno tempo perso e meno errori.
Tra i vantaggi offerti da questa tecnologia c’è la tracciabilità: i clienti possono vedere esattamente tutti i beni che verranno trasportati in una lista precisa e dettagliata. A differenza di liste scritte a mano ed estremamente indicative, la precisione del sistema di inventario Rfid risulta rivoluzionario per precisione e livello di dettaglio. Inoltre, grazie ai tag Rfid, è possibile eseguire in pochi secondi scansioni regolari durante ogni fase, come il caricamento sul furgone, il trasporto, la consegna e il rimontaggio, assicurandosi che nulla della lista iniziale vada perso, e che ogni oggetto della lista venga consegnato dove richiesto dal cliente. La tecnologia Rfid permette a Wetacoo di garantire consegne anche di singoli oggetti in tempi rapidi, grazie a una gestione dei magazzini altamente automatizzata.
“L’introduzione della tecnologia Rfid è il frutto di una continua attività di ricerca e sviluppo che ha portato a depositare il brevetto quest’anno – afferma Federico Prugnoli, founder e ceo di Wetacoo – un importante risultato per la trasformazione di un settore obsoleto come quello dei traslochi e depositi. Ora, con una tecnologia proprietaria sempre più avanzata, stiamo aprendo un nuovo round di fundraising per continuare la nostra espansione in Italia ed Europa”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.