Visa, leader mondiale nei pagamenti digitali, ha annunciato l’apertura di un nuovo hub tecnologico e di prodotto in Polonia, il primo del suo genere in Europa centrale e orientale.
L’hub prevede fino a 1.500 nuove assunzioni nel settore tecnologico e di prodotto nei prossimi anni. L’iniziativa rientra nell’impegno di Visa a investire in tutto il mondo per sostenere un modello di sviluppo dell’innovazione 24/7 e promuovere una crescita rapida e continua del commercio e dei pagamenti digitali.
“In qualità di azienda globale che opera in oltre 200 Paesi e territori – dichiara Charlotte Hogg, ceo di Visa Europa – per noi è importante investire nei talenti locali, creando hub tecnologici regionali che ci permettano di servire la nostra clientela globale nel miglior modo possibile. Siamo impegnati a promuovere la diversità e l’inclusione e a garantire che la crescita di Visa metta in luce le potenzialità che caratterizzano le comunità in cui viviamo e operiamo. Nel caso della Polonia, questo comporterà il coinvolgimento di un pool di talenti differenti e l’accoglienza di giovani provenienti dall’Ucraina e da altre zone dell’area”.
La Polonia sarà il quinto grande hub globale di tecnologia e prodotti di Visa. In quanto luogo destinato ad accogliere i migliori talenti tecnologici, rappresenta un ulteriore impegno dell’azienda a favore dell’innovazione e degli investimenti in Europa, e in particolare in Polonia. Visa esplorerà nuove strade per valorizzare i talenti emergenti di quest’area, accelerare lo sviluppo dei prodotti e introdurre innovazioni su vasta scala per offrire benefici a consumatori, clienti, acquirenti e commercianti in tutto il mondo.
“La Polonia, con la sua forza lavoro altamente qualificata e il suo fiorente settore IT – commenta Rajat Taneja, president technology di Visa – è il luogo ideale per assumere e collaborare con partner e aziende allo sviluppo di nuove soluzioni di pagamento. La prossima fase della nostra roadmap per l’innovazione è ancora più entusiasmante, in quanto ci concentreremo sulla prossima generazione di AI, sulla cybersecurity, sulla resilienza e sull’affidabilità della nostra rete per tutti coloro che vi si affidano”.
Visa è all’avanguardia nei pagamenti digitali da oltre 60 anni e opera in Polonia dal 1995. La prima carta di pagamento in Polonia è stata una carta Visa e, fin dagli albori del digitale, le innovazioni di Visa sono alla base di molte delle modalità di pagamento di consumatori ed esercenti. Con Visa come forza trainante nei pagamenti digitali, la Polonia è stata il primo mercato al mondo a raggiungere il 100% di disponibilità contactless.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.