Traction, martech company specializzata in performance marketing e marketing automation, ha aggiornato la piattaforma proprietaria di Crm AutoCust integrando l’AI Sales Assistant, il nuovo modulo dedicato all’assistenza nella vendita online.
Il sistema apprende dai contenuti del sito e da ogni documento aziendale, come manuali e schede tecniche, preparandosi a rispondere in modo naturale a ogni domanda. Le conversazioni con i clienti arricchiscono i contatti di informazioni utili a servirli al meglio. Ecco che i limiti dei tradizionali chatbot vengono superati. Grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale e del machine learning, l’AI Sales Assistant conversa con i clienti proprio come farebbe un venditore esperto. Le risposte sono immediate e accurate, sia sui prodotti sia sulle condizioni di vendita.
I dati raccolti nella fase di test – svolta per 3 mesi sul sito di un proprio cliente – esprimono le potenzialità della nuova soluzione. Nell’arco temporale considerato, l’e-commerce integrato con l’AI Sales Assistant ha visto un incremento del 30% del tasso di conversione, ossia della percentuale dei visitatori che hanno portato a termine l’acquisto. Grazie all’assistenza rapida e precisa fornita dall’assistente virtuale e intelligente, più utenti si sono sentiti tanto sicuri da prendere una decisione. E ancora, Traction ha registrato sullo stesso sito oggetto del test un aumento del 18% del valore medio del carrello. Questo significa che la spesa media per singolo acquisto è cresciuta, per effetto dell’acquisto di un numero maggiore di articoli o di articoli di fascia di prezzo maggiore. Un risultato ottenuto grazie a suggerimenti mirati e raccomandazioni personalizzate. Parallelamente è diminuito del 20% il tempo di acquisto medio, ovvero la durata media del percorso del cliente. Un dato che esprime in modo chiaro i benefici dell’innovazione sull’utente finale. Il processo decisionale si velocizza, fornendo in tempo utile le informazioni richieste.
“Nel mondo dell’e-commerce di oggi, la personalizzazione e l’efficienza sono le chiavi del successo – spiega Pier Francesco Geraci, ceo di Traction – prevediamo che la tecnologia inciderà nelle richieste dei consumatori, abituati a interazioni sempre più fluide e customizzate, con assistenti virtuali e intelligenti capaci di comprendere preferenze, anticipare esigenze e offrire soluzioni in tempo reale. Non c’è dubbio che si tratti di una tecnologia chiave per guadagnare un vantaggio competitivo”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.