Traction, martech company specializzata in performance marketing e marketing automation, ha aggiornato la piattaforma proprietaria di Crm AutoCust integrando l’AI Sales Assistant, il nuovo modulo dedicato all’assistenza nella vendita online.
Il sistema apprende dai contenuti del sito e da ogni documento aziendale, come manuali e schede tecniche, preparandosi a rispondere in modo naturale a ogni domanda. Le conversazioni con i clienti arricchiscono i contatti di informazioni utili a servirli al meglio. Ecco che i limiti dei tradizionali chatbot vengono superati. Grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale e del machine learning, l’AI Sales Assistant conversa con i clienti proprio come farebbe un venditore esperto. Le risposte sono immediate e accurate, sia sui prodotti sia sulle condizioni di vendita.
I dati raccolti nella fase di test – svolta per 3 mesi sul sito di un proprio cliente – esprimono le potenzialità della nuova soluzione. Nell’arco temporale considerato, l’e-commerce integrato con l’AI Sales Assistant ha visto un incremento del 30% del tasso di conversione, ossia della percentuale dei visitatori che hanno portato a termine l’acquisto. Grazie all’assistenza rapida e precisa fornita dall’assistente virtuale e intelligente, più utenti si sono sentiti tanto sicuri da prendere una decisione. E ancora, Traction ha registrato sullo stesso sito oggetto del test un aumento del 18% del valore medio del carrello. Questo significa che la spesa media per singolo acquisto è cresciuta, per effetto dell’acquisto di un numero maggiore di articoli o di articoli di fascia di prezzo maggiore. Un risultato ottenuto grazie a suggerimenti mirati e raccomandazioni personalizzate. Parallelamente è diminuito del 20% il tempo di acquisto medio, ovvero la durata media del percorso del cliente. Un dato che esprime in modo chiaro i benefici dell’innovazione sull’utente finale. Il processo decisionale si velocizza, fornendo in tempo utile le informazioni richieste.
“Nel mondo dell’e-commerce di oggi, la personalizzazione e l’efficienza sono le chiavi del successo – spiega Pier Francesco Geraci, ceo di Traction – prevediamo che la tecnologia inciderà nelle richieste dei consumatori, abituati a interazioni sempre più fluide e customizzate, con assistenti virtuali e intelligenti capaci di comprendere preferenze, anticipare esigenze e offrire soluzioni in tempo reale. Non c’è dubbio che si tratti di una tecnologia chiave per guadagnare un vantaggio competitivo”.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.