Edeka Jaeger, parte del Gruppo Edeka, una delle principali organizzazioni di supermercati tedesche, ha introdotto nella cassa self-service del punto vendita 24/7 dell’aeroporto di Stoccarda la tecnologia smart vision di Diebold Nixdorf per autorizzare l’acquisto di prodotti soggetti a restrizioni di età, come le bevande alcoliche, utilizzando il riconoscimento automatico.
Vynamic Smart Vision Age Verification di Diebold Nixdorf, leader mondiale nella trasformazione del modo in cui le persone fanno acquisti, è una soluzione basata sull’intelligenza artificiale e sostituisce la necessità di approvare la vendita da parte del personale dello store. In media in ogni negozio in Germania, la verifica dell’età è necessaria per circa il 22% di tutte le transazioni e questo ha un impatto significativamente negativo sui tempi di conclusione dell’operazione di checkout dei consumatori nell’area self-service, con conseguente allungamento dei tempi di attesa. Vynamic Smart Vision Age Verification consente ai clienti di dimostrare la propria età in meno di 10 secondi senza l'intervento del personale.
Nel momento in cui un articolo soggetto a restrizioni di età viene scansionato alla cassa self-service, il sistema chiede al cliente se desidera il riconoscimento automatico dell’età. Una volta dato il consenso, le caratteristiche del volto del cliente vengono analizzate grazie a una telecamera installata sul sistema e a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale per verificarne l’età in tempo reale. Se l’età dell’acquirente è superiore a una soglia predefinita, la transazione può continuare. I dipendenti devono controllare solo i clienti che non rientrino in questa soglia o che abbiano scelto di non riconoscere automaticamente l'età.
Già nella prima settimana, oltre l’80% delle merci soggette a restrizioni di età acquistate presso il punto vendita di Edeka Jaeger sono state approvate automaticamente. Il sistema è conforme al Gdpr in quanto il processo non prevede il riconoscimento facciale, né la memorizzazione di immagini o altre informazioni sui clienti. “Le tecnologie AI per la verifica automatica dell’età hanno un enorme potenziale per ridurre un tipico punto di attrito durante il processo di acquisto – dichiara Matt Redwood, vicepresidente Retail Technology Solutions di Diebold Nixdorf – siamo lieti di collaborare con Edeka Jaeger per rendere il processo semplice e rapido direttamente alla cassa self-service, consentendo loro di non perdere il volo”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.