Temu, il marketplace che mette in contatto i consumatori con milioni di venditori, produttori e marchi in tutto il mondo, ha aderito al Gruppo di Lavoro Anti-Phishing (Apwg), una coalizione globale impegnata nella lotta contro il furto di identità e le frodi online.
La piattaforma ora si trova al fianco di giganti dell’industria tecnologica come Microsoft e Meta nella battaglia contro il phishing e i crimini informatici. Fondata nel 2003, l’Apwg per affrontare la criminalità informatica riunisce gli sforzi delle principali aziende tecnologiche, di istituti finanziari come PayPal, delle principali aziende di sicurezza informatica tra cui Symantec e McAfee, e delle agenzie governative. Questa collaborazione coinvolge lo scambio di dati, la conduzione di ricerche e il lancio di campagne di sensibilizzazione pubblica.
Il phishing, una diffusa forma di criminalità informatica, cerca di raccogliere illecitamente informazioni sensibili attraverso canali di comunicazione ingannevoli. Nel 2023, l’Apwg ha documentato quasi cinque milioni di attacchi phishing in tutto il mondo, un record che sottolinea la crescente minaccia. Attraverso la sua adesione all’Apwg, Temu porta la sua preziosa esperienza nella protezione dei dati dei clienti e nel contrastare gli sforzi di impersonificazione. Ottiene anche accesso a una vasta conoscenza, compresi approfondimenti sulle ultime tendenze riguardanti le minacce online globali, dettagli su Url ed email di phishing, oltre a informazioni su IP e domini maligni.
“Un’esperienza di shopping sicura è di estrema importanza per i nostri clienti – dichiara un portavoce di Temu – specialmente mentre ci espandiamo in più mercati a livello globale. L’adesione all’Apwg sottolinea la nostra dedizione a proteggere i nostri utenti dalle truffe e a rimanere al passo con le migliori best practice globali più all’avanguardia nella prevenzione della criminalità informatica”. La decisione di Temu di aderire all’Apwg si inserisce nel solco del suo impegno continuo nell’offrire un ambiente di shopping sicuro per i propri clienti. La piattaforma ha registrato una crescita significativa sin dalla sua nascita negli Stati Uniti e ora è presente in 53 mercati in tutto il mondo.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…