Temu, il marketplace che mette in contatto i consumatori con milioni di venditori, produttori e marchi in tutto il mondo, ha aderito al Gruppo di Lavoro Anti-Phishing (Apwg), una coalizione globale impegnata nella lotta contro il furto di identità e le frodi online.
La piattaforma ora si trova al fianco di giganti dell’industria tecnologica come Microsoft e Meta nella battaglia contro il phishing e i crimini informatici. Fondata nel 2003, l’Apwg per affrontare la criminalità informatica riunisce gli sforzi delle principali aziende tecnologiche, di istituti finanziari come PayPal, delle principali aziende di sicurezza informatica tra cui Symantec e McAfee, e delle agenzie governative. Questa collaborazione coinvolge lo scambio di dati, la conduzione di ricerche e il lancio di campagne di sensibilizzazione pubblica.
Il phishing, una diffusa forma di criminalità informatica, cerca di raccogliere illecitamente informazioni sensibili attraverso canali di comunicazione ingannevoli. Nel 2023, l’Apwg ha documentato quasi cinque milioni di attacchi phishing in tutto il mondo, un record che sottolinea la crescente minaccia. Attraverso la sua adesione all’Apwg, Temu porta la sua preziosa esperienza nella protezione dei dati dei clienti e nel contrastare gli sforzi di impersonificazione. Ottiene anche accesso a una vasta conoscenza, compresi approfondimenti sulle ultime tendenze riguardanti le minacce online globali, dettagli su Url ed email di phishing, oltre a informazioni su IP e domini maligni.
“Un’esperienza di shopping sicura è di estrema importanza per i nostri clienti – dichiara un portavoce di Temu – specialmente mentre ci espandiamo in più mercati a livello globale. L’adesione all’Apwg sottolinea la nostra dedizione a proteggere i nostri utenti dalle truffe e a rimanere al passo con le migliori best practice globali più all’avanguardia nella prevenzione della criminalità informatica”. La decisione di Temu di aderire all’Apwg si inserisce nel solco del suo impegno continuo nell’offrire un ambiente di shopping sicuro per i propri clienti. La piattaforma ha registrato una crescita significativa sin dalla sua nascita negli Stati Uniti e ora è presente in 53 mercati in tutto il mondo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.