Secondo i risultati della Global AI & Digital Experience Survey sull’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore dei servizi retail realizzata da Riverbed, società specializzata nell’AI observability, il 96% deiresponsabili business e IT concorda sul fatto che l’AI avrà un impatto notevole sulla realizzazione di una migliore esperienza digitale per i clienti, ma solo il 40% dei retailer è pronto a implementare progetti con questa tecnologia.
Il 91% degli intervistati afferma che l’AI è importante per offrire una migliore esperienza digitale agli utenti e oltre la metà (53%) delle organizzazioni retail sta ottenendo un miglioramento della digital employee experience (Dex) con l’assistenza 24/7 come chatbot e assistenti virtuali. Dalle risposte emerge che l’utilizzo dell’AI nel team IT per migliorare la Dex entro 3 anni include: rimedio automatizzato (76%), disponibilità di supporto 24/7 come i chatbot (71%), automazione dei workflow (68%), analisi dei dati (64%) e analisi del feedback (61%).
La ricerca evidenzia tre gap da superare per garantire che l’AI offra benefici, ad esempio la maggioranza degli intervistati (84%) crede di essere avanti rispetto ai concorrenti (incluso il 35% che dichiara di esserlo in modo significativo) nell’adozione dell’AI per i servizi IT e per la Dex, e solo il 4% afferma di essere leggermente indietro. Il divario tra percezione e realtà indica che molti leader sono troppo fiduciosi riguardo al punto in cui si trovano nel percorso verso l’AI rispetto ai concorrenti di settore. Inoltre, solo il 40% dei leader del retail afferma che la propria organizzazione è già pronta a implementare l’AI, mentre il 77% afferma che, poiché l’AI è ancora in fase di maturazione, è difficile da implementare in modalità funzionante e scalabile. Infine, quasi tutti i leader del settore retail (87%) riconoscono che i dati sono fondamentali per una AI efficace, ma il 72% è preoccupato per l’efficacia dei dati della propria organizzazione ai fini dell'utilizzo dell’AI, mentre il 42% afferma che la qualità dei dati è un ostacolo a ulteriori investimenti.
“L’adozione della tecnologia AI sta rivoluzionando la vendita al dettaglio, offrendo raccomandazioni personalizzate ed esperienze di acquisto superiori – spiega Jim Gargan, Cmo di Riverbed – tuttavia, sfruttare l’AI per analizzare il comportamento e le tendenze d'acquisto dei consumatori richiede l’accesso a dati validi e la nostra survey rivela che solo il 45% dei leader business e IT delle organizzazioni del retail giudica i propri dati eccellenti in termini di accuratezza. Con il nostro lavoro stiamo aiutando i clienti a colmare questo gap di dati attraverso un approccio pratico, con una piattaforma alimentata dall’AI che offre una visibilità sull’intero ambiente IT. Di conseguenza, questo migliora l’esperienza e la produttività dei dipendenti, che a loro volta offrono esperienze superiori ai clienti, aumentando in ultima analisi la fedeltà e le vendite per i rivenditori”.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.