Secondo i risultati della Global AI & Digital Experience Survey sull’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore dei servizi retail realizzata da Riverbed, società specializzata nell’AI observability, il 96% deiresponsabili business e IT concorda sul fatto che l’AI avrà un impatto notevole sulla realizzazione di una migliore esperienza digitale per i clienti, ma solo il 40% dei retailer è pronto a implementare progetti con questa tecnologia.
Il 91% degli intervistati afferma che l’AI è importante per offrire una migliore esperienza digitale agli utenti e oltre la metà (53%) delle organizzazioni retail sta ottenendo un miglioramento della digital employee experience (Dex) con l’assistenza 24/7 come chatbot e assistenti virtuali. Dalle risposte emerge che l’utilizzo dell’AI nel team IT per migliorare la Dex entro 3 anni include: rimedio automatizzato (76%), disponibilità di supporto 24/7 come i chatbot (71%), automazione dei workflow (68%), analisi dei dati (64%) e analisi del feedback (61%).
La ricerca evidenzia tre gap da superare per garantire che l’AI offra benefici, ad esempio la maggioranza degli intervistati (84%) crede di essere avanti rispetto ai concorrenti (incluso il 35% che dichiara di esserlo in modo significativo) nell’adozione dell’AI per i servizi IT e per la Dex, e solo il 4% afferma di essere leggermente indietro. Il divario tra percezione e realtà indica che molti leader sono troppo fiduciosi riguardo al punto in cui si trovano nel percorso verso l’AI rispetto ai concorrenti di settore. Inoltre, solo il 40% dei leader del retail afferma che la propria organizzazione è già pronta a implementare l’AI, mentre il 77% afferma che, poiché l’AI è ancora in fase di maturazione, è difficile da implementare in modalità funzionante e scalabile. Infine, quasi tutti i leader del settore retail (87%) riconoscono che i dati sono fondamentali per una AI efficace, ma il 72% è preoccupato per l’efficacia dei dati della propria organizzazione ai fini dell'utilizzo dell’AI, mentre il 42% afferma che la qualità dei dati è un ostacolo a ulteriori investimenti.
“L’adozione della tecnologia AI sta rivoluzionando la vendita al dettaglio, offrendo raccomandazioni personalizzate ed esperienze di acquisto superiori – spiega Jim Gargan, Cmo di Riverbed – tuttavia, sfruttare l’AI per analizzare il comportamento e le tendenze d'acquisto dei consumatori richiede l’accesso a dati validi e la nostra survey rivela che solo il 45% dei leader business e IT delle organizzazioni del retail giudica i propri dati eccellenti in termini di accuratezza. Con il nostro lavoro stiamo aiutando i clienti a colmare questo gap di dati attraverso un approccio pratico, con una piattaforma alimentata dall’AI che offre una visibilità sull’intero ambiente IT. Di conseguenza, questo migliora l’esperienza e la produttività dei dipendenti, che a loro volta offrono esperienze superiori ai clienti, aumentando in ultima analisi la fedeltà e le vendite per i rivenditori”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.