Still, leader nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, ha avviato un piano di forte crescita ed espansione del Centro di Revisione di Lainate, vicino Milano, per incrementarne ulteriormente la capacità di rigenerazione dei veicoli usati e di riutilizzo di componenti e materie prime.
La vocazione alla sostenibilità di Still affonda le sue radici nella storia dell’azienda: verso la fine degli anni ’80, ha infatti iniziato l’attività di revisione dei carrelli usati sulla base di standard di qualità uniformi costruendo prima e ampliando poi una propria rete europea che dà sostanza e concretezza ai temi della circolarità e sostenibilità. Una rete che ha in Italia uno dei suoi centri d’eccellenza: il Centro di Revisione di Lainate, che si estende su una superficie di 7mila mq ed è in grado di revisionare diversi tipi di mezzi, dal piccolo transpallet elettrico – sempre più richiesto dal mercato – al grande carrello elevatore. Tutti i veicoli rigenerati sono sottoposti a un minuzioso sistema di revisione diviso per categorie e adatto alle esigenze dei clienti.
“Quando un carrello elevatore ricondizionato a regola d’arte esce dal piazzale di un nostro centro di revisione – afferma Andrea Sogliaghi, head of rental & used trucks di Still in Italia – a occhio nudo è molto difficile distinguerlo da un carrello nuovo. Negli ultimi anni, il mercato dell’usato dei carrelli elevatori ha registrato una crescita molto importante dovuta a un incremento della domanda favorita dalla disponibilità di mezzi revisionati di qualità, oltretutto sostenibili e pensati per conservare al meglio le risorse. Reintrodurre sul mercato mezzi che hanno già avuto un utilizzo ma sono perfettamente revisionati, testati e sicuri dà concretezza al principio di circolarità sostenibile: non è quindi necessario acquistare sempre un veicolo nuovo, l’usato rappresenta oggi una valida alternativa in fase di acquisto”.
Per garantire la massima qualità e trasparenza, nel 2003 Still ha introdotto un sistema di classificazione – denominato Gold, Silver e Bronze – che differenzia i mezzi in base alla tipologia dei test e degli interventi effettuati, assicurando agli operatori diversi livelli di rigenerazione per soddisfare anche le esigenze più complesse. Grazie a quattro centri di revisione e ricondizionamento presenti in Europa, ogni anno Still dona nuova vita a circa 8mila carrelli elevatori offrendo ai propri clienti una flotta di circa 25mila carrelli ricondizionati. Mezzi di altissima qualità – disponibili rapidamente anche online – che contribuiscono a rendere la logistica un settore sempre più sostenibile.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.