Still, leader nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, ha avviato un piano di forte crescita ed espansione del Centro di Revisione di Lainate, vicino Milano, per incrementarne ulteriormente la capacità di rigenerazione dei veicoli usati e di riutilizzo di componenti e materie prime.
La vocazione alla sostenibilità di Still affonda le sue radici nella storia dell’azienda: verso la fine degli anni ’80, ha infatti iniziato l’attività di revisione dei carrelli usati sulla base di standard di qualità uniformi costruendo prima e ampliando poi una propria rete europea che dà sostanza e concretezza ai temi della circolarità e sostenibilità. Una rete che ha in Italia uno dei suoi centri d’eccellenza: il Centro di Revisione di Lainate, che si estende su una superficie di 7mila mq ed è in grado di revisionare diversi tipi di mezzi, dal piccolo transpallet elettrico – sempre più richiesto dal mercato – al grande carrello elevatore. Tutti i veicoli rigenerati sono sottoposti a un minuzioso sistema di revisione diviso per categorie e adatto alle esigenze dei clienti.
“Quando un carrello elevatore ricondizionato a regola d’arte esce dal piazzale di un nostro centro di revisione – afferma Andrea Sogliaghi, head of rental & used trucks di Still in Italia – a occhio nudo è molto difficile distinguerlo da un carrello nuovo. Negli ultimi anni, il mercato dell’usato dei carrelli elevatori ha registrato una crescita molto importante dovuta a un incremento della domanda favorita dalla disponibilità di mezzi revisionati di qualità, oltretutto sostenibili e pensati per conservare al meglio le risorse. Reintrodurre sul mercato mezzi che hanno già avuto un utilizzo ma sono perfettamente revisionati, testati e sicuri dà concretezza al principio di circolarità sostenibile: non è quindi necessario acquistare sempre un veicolo nuovo, l’usato rappresenta oggi una valida alternativa in fase di acquisto”.
Per garantire la massima qualità e trasparenza, nel 2003 Still ha introdotto un sistema di classificazione – denominato Gold, Silver e Bronze – che differenzia i mezzi in base alla tipologia dei test e degli interventi effettuati, assicurando agli operatori diversi livelli di rigenerazione per soddisfare anche le esigenze più complesse. Grazie a quattro centri di revisione e ricondizionamento presenti in Europa, ogni anno Still dona nuova vita a circa 8mila carrelli elevatori offrendo ai propri clienti una flotta di circa 25mila carrelli ricondizionati. Mezzi di altissima qualità – disponibili rapidamente anche online – che contribuiscono a rendere la logistica un settore sempre più sostenibile.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.