Still, azienda specializzata nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, arricchisce la propria gamma di telai per treni rimorchiatori con il lancio di tre nuovi prodotti destinati a favorire l’automazione dei processi garantendo un trasporto dei materiali efficiente e sicuro.
Progettato per una maggiore efficienza di approvvigionamento della produzione, il telaio BX è dotato di un asse sfalsato asimmetricamente e di un nuovo timone ripiegabile, due caratteristiche che riducono la lunghezza del treno rimorchiatore e, allo stesso tempo, aumentano la stabilità direzionale del mezzo. Rispetto ai modelli tradizionali, il nuovo telaio è in grado di trainare 6 rimorchi con un solo trattore e, in alcune circostanze, può arrivare fino a 8. Il tutto senza che il treno rimorchiatore richieda maggiore spazio per le curve o per il carico/scarico delle merci.
“I nuovi telai BX – spiega Sergio Virmilli, sales manager automation di Still Italia – consentono di rifornire la produzione con una quantità di materiale fino a due volte superiore ai modelli tradizionali mantenendo le condizioni di spazio originali e la massima manovrabilità e flessibilità dei treni, che riescono a ruotare di 180° anche in corsie larghe solo 4,5 m. Per le aziende ciò si traduce in una maggiore produttività senza necessità di aumentare il volume di trasporto o dover investire in ulteriori veicoli da traino”.
Compatibilità ottimizzata con i supporti di carico e massima interazione tra treno rimorchiatore e veicoli automatizzati rappresentano invece il principale valore aggiunto dei nuovi telai PE e PH. La possibilità di caricare e scaricare da entrambi i lati consente infatti di abbinare i telai a un’ampia gamma di supporti di carico differenti, mentre la colonna centrale scorrevole garantisce un alto livello di flessibilità. I profili di sollevamento retrattili facilitano l’inserimento e l’estrazione dei trolley a spinta, una caratteristica che permette al treno rimorchiatore di essere caricato e scaricato da robot mobili autonomi (Amr), come gli Still Ach o Axh, aprendo la strada all’automazione completa delle attività dell’ultimo miglio. I telai PE sono progettati per l’uso interno e hanno una capacità di carico fino a 1.000 kgper rimorchio, mentre i telai PH – che possono trasportare fino a 1.600 kg per rimorchio – sono la scelta perfetta per gli impieghi esterni più impegnativi.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.