Acqua Minerale San Benedetto ha adottato l’innovativo sistema Karma Metrix, integrando la sostenibilità digitale nel suo ampio percorso di responsabilità ambientale.
Secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione sarebbe la quarta al mondo per emissioni di anidride carbonica (CO2). Ciò è dovuto all’inefficienza delle pagine web e all’energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso generata prevalentemente da combustibili fossili. In risposta a questa sfida, San Benedetto ha scelto Karma Metrix, il primo percorso di sostenibilità digitale che misura, migliora e comunica l’impatto ambientale di un sito web. La misurazione avviene attraverso un innovativo algoritmo brevettato che offre dati concreti sull’impatto ambientale in termini di emissioni di CO2.
“Siamo stati tra le prime aziende in Italia ad aver messo l’impegno nei confronti della natura che ci circonda al centro del nostro operato – dichiara Vincenzo Tundo, direttore commerciale e marketing Italia del Gruppo – da oltre dieci anni lavoriamo costantemente per abbattere le emissioni di CO2 in tutte le fasi del ciclo di vita dei nostri prodotti ed è per questo che abbiamo scelto di analizzare e ottimizzare anche l’impatto ambientale del nostro sito internet che rappresenta la vetrina digitale dei nostri prodotti sul mondo”.
San Benedetto conferma il proprio impegno verso un futuro sempre più sostenibile anche grazie a un sito web ad alta efficienza che emette 0,71 g di CO2e per pageview per un totale di 0,2 tonnellate di CO2 in un anno. La società monitora regolarmente le emissioni del proprio sito web, impegnandosi a ottimizzarne il consumo energetico. Il Gruppo leader in Italia nel beverage analcolico è pioniere in Italia nelle politiche ecosostenibili e qualunque progetto nasca in azienda ha tra le voci di analisi la valutazione degli impatti ambientali con l’obiettivo dell’impatto zero. San Benedetto è stata la prima realtà industriale italiana ad avviare nel 2009 un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente, per rilevare e valutare le emissioni di anidride carbonica, introducendo processi di miglioramento per ridurre le emissioni di CO2e.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.