La società Zero, appartenente al Gruppo Roncadin dal 2022 e specializzata negli impasti freschi da banco frigo, cambia ufficialmente denominazione in RoncaLab per esprimere al meglio la sua identità di innovation bakery art.
Per l’azienda non si tratta solo di un cambio di denominazione: nel giugno del 2024, ha acquistato un nuovo stabilimento a Lomagna (LC), una struttura in precedenza appartenente a un’altra realtà del settore alimentare, già attrezzata per una parte della produzione, quella relativa agli impasti freschi. A Lomagna RoncaLab produrrà pizze, pinse e affini, in versione sia fresca sia surgelata, prodotti dall’accentuata componente artigianale e manuale (specie nelle fasi di stesura dell’impasto e farcitura), caratterizzati dalla lunga lievitazione, che si collocheranno nella fascia premium di mercato, quella più attenta alle proposte gourmet e contemporanee.
Il sito brianzolo di 2.700mq è stato oggetto un investimento di 5 milioni di euro per implementare il modello produttivo di Roncadin. Permetterà di ampliare la capacità produttiva per quanto riguarda le pinse fresche e verrà introdotta la produzione di pizze surgelate. “A questo proposito – sottolinea Dario Roncadin, co-owner del Gruppo Roncadin – abbiamo scelto di realizzare un tunnel di refrigerazione a CO2, come già presente alla Roncadin di Meduno: si tratta di quanto più efficiente e all’avanguardia dal punto di vista dei consumi energetici, per una riduzione dell’impatto ambientale. Tutta l’energia elettrica impiegata a Lomagna, inoltre, proviene da fonti rinnovabili certificate”.
Attualmente l’azienda sta perfezionando la prima linea (per il futuro c’è la possibilità che se ne affianchi una seconda) che sarà avviata in fase di test fra maggio e giugno. A pieno regime realizzerà circa 2.500 pezzi all’ora (8/10 milioni all’anno), con il potenziale per impiegare una sessantina di persone. Nel corso del 2025, RoncaLab prevede di superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro anni, grazie a un’offerta sempre più ricca, innovativa e orientata ai mercati in espansione.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.