Remira, azienda specializzata nell’offerta di soluzioni digitali avanzate per la gestione della supply chain con oltre 20 sedi in Europa e nel Mondo, ha messo a punto il software Tia A3 per supportare le aziende del settore della moda nella previsione delle vendite.
In un comparto in rapida evoluzione in cui le collezioni sono sempre più ampie e con articoli sempre nuovi, è necessario che le previsioni di vendita siano precise, anche di fronte a fluttuazioni stagionali o a comportamenti di mercato imprevedibili. Il software di Remira basato sulle più moderne tecnologie di intelligenza artificiale è in grado di integrare i dati delle vendite con quelli di pianificazione della domanda, questo permette di aumentare le vendite stesse dei prodotti e, di conseguenza, incrementare il fatturato aziendale del +35%. Con l’implementazione di Tia A3, ad esempio Intersport, il gruppo di maggior successo nel settore della vendita al dettaglio di articoli sportivi a livello globale, è riuscito ad ampliare notevolmente la disponibilità dei prodotti ed evitare le vendite a breve termine.
Il software, inoltre, sfruttando il processo integrated business planning (Ibp) che mette in comunicazione i dati emersi dal reparto delle vendite, della supply chain, degli acquisti e della produzione, genera una programmazione affidabile e condivisa che ottimizza i tempi di pianificazione e di approvvigionamento del +40%. È proprio a una maggiore collaborazione tra sales e operations che mira Northwave, azienda italiana leader nella produzione di calzature e capi di abbigliamento da ciclismo e montagna. Grazie alla soluzione di Remira, l’azienda ha anche ottimizzato la gestione delle scorte e ridotto al minimo le perdite dovute all’obsolescenza.
“Nella catena di produzione della moda l’obiettivo principale è quello di mantenere costantemente disponibili i prodotticonsiderando le diverse linee e collezioni in base alle stagionalità – afferma Matteo Sgatti, Cso di Remira Italia– a cui si aggiungono anche i vari canali di distribuzione tra cui gli e-commerce, le vendite dirette e le esportazioni. Dati questi fattori, l’integrated business planning aumenta notevolmente il controllo di una catena di fornitura complessa e in continua evoluzione come quella della moda, in cui è necessario prevedere attentamente la fluttuazione della domanda. Ciò consente alle aziende di reagire in modo rapido ed efficace ai cambiamenti del mercato, che oggi più che mai deve rispettare i principi di sostenibilità nella produzione, tra le azioni previste in seguito all’introduzione del Passaporto Digitale dei Prodotti”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.