Raben Group, operatore che offre servizi di trasporto e logistica internazionale, ha implementato il progetto Best Truck Driver basato sul VR Truck Simulator, un innovativo strumento di realtà virtuale per il reclutamento e la formazione degli autisti dei camion.
Il VR Truck Simulator è dotato di volante e sedile originali e in grado di riprodurre le condizioni della cabina del camion che la flotta dell’operatore utilizza quotidianamente. Il simulatore consente inoltre di orientarsi all’interno di un centro di distribuzione di Raben. L’utente ha due modalità di visualizzazione del mondo: utilizzando gli occhiali VR o i tre schermi Lcd integrati. Il simulatorecomprende scenari di vario grado di difficoltà ed è estremamente versatile: tiene conto di diversi veicoli e di diversi tipi di strada (strade di montagna, autostrade, strade statali, centri abitati), di varie condizioni meteorologiche (vento, neve, pioggia, nebbia, giorno, notte) e del movimento di altri veicoli che influenzano il lavoro dell’autista o che impongono reazioni appropriate. Il pannello di amministrazione del formatore registra tutti i parametri delle sessioni di formazione.
“Abbiamo scoperto il VR Truck Simulator mentre stavamo testando un altro prodotto – afferma Przemyslaw Ciesielski, Raben Group R&D project manager – abbiamo quindi deciso che valeva la pena presentare il suo potenziale all’unità responsabile della gestione della flotta e degli autisti di una delle nostre aziende. Dopo un test interno con i nostri esperti, abbiamo deciso insieme che questo poteva essere un ottimo strumento, tra l’altro, per la formazione e il miglioramento delle competenze dei nostri autisti”.
Un ulteriore vantaggio del simulatore è la sua mobilità. Il corpo containerizzato consente di trasportarlo da un luogo all’altro e di utilizzarlo ovunque sia necessario. Una fase pilota del progetto si è svolta nel 2023 e il prototipo è ora pronto per il funzionamento regolare. La sua realizzazione ha coinciso con la creazione di un team di formazione presso Raben Transport, per il quale il nuovo dispositivo sarà di grande supporto. Nel prossimo futuro sarà utilizzato principalmente in Polonia e in Cechia e, se la soluzione si rivelerà vincente, altri simulatori saranno implementati in altri depositi Raben in Europa.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.