Pro-Gest, il più importante gruppo cartario italiano, in occasione di Fruit Logistica che si svolge da oggi al 9 febbraio a Berlino presenterà le nuove soluzioni nel mercato del cartone ondulato, settore verso il quale si sta orientando la produzione grazie al suo impatto ambientale ridotto.
Con un fatturato di oltre 4 miliardi di euro e 8 miliardi di mq prodotti nel 2022, il nostro Paese si attesta come il secondo produttore di cartone ondulato in Europa, a conferma della stabilità del comparto. La sensibilità crescente verso l’economia circolare e la tutela dell’ambiente, soprattutto nel settore ortofrutticolo, ha spinto l’industria a cercare materiali sostitutivi alla plastica. In questo ambito, i prodotti Pro-Gest si distinguono per l’attenzione ai dettagli, con particolare enfasi sui piccoli imballi monoprodotto, come il cofanetto per meloni o per zucche sviluppato quest’anno, al fine di offrire prodotti di elevata qualità.
Pro-Gest, inoltre, ha studiato una serie di carte idrorepellenti con ottime performance a contatto con l’acqua, adatte a usi diversificati per prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di umidità. Grazie alla filiera integrata che inizia con la produzione di carta nelle cartiere, l’azienda emerge come un pioniere nella ricerca di soluzioni sostenibili di alta qualità. I suoi imballi, in grado di rispondere a specifiche caratteristiche come la resistenza all’umidità e la capacità di affrontare sbalzi di temperatura, possono essere stampati fino a sei colori, in piccole e grandi dimensioni, grazie a linee produttive all’avanguardia e a controlli computerizzati.
“Il nostro impegno nella ricerca di soluzioni sostenibili e di alta qualità si riflette nei nostri prodotti – commenta Benedetta Zago, direttrice generale del Gruppo Pro-Gest e responsabile del mercato ortofrutta – essere presenti anche quest’anno a Fruit Logistica, vetrina internazionale per i nostri articoli, ci consente di mostrare le nostre ultime innovazioni nel settore del cartone ondulato per ortofrutta e di rafforzare il nostro contatto con la clientela globale come punto di riferimento nel percorso di transizione ecologica nel mondo del packaging e dell’ortofrutta. Siamo entusiasti di condividere la nostra visione e di dimostrare come l’innovazione sostenibile possa guidare il futuro del packaging alimentare”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.