PayPay, il principale operatore giapponese di pagamenti QR, ha esteso la sua partnership con Alipay+, la soluzione tecnologica di pagamento mobile transfrontaliero e di digitalizzazione di Ant International, ampliando la rete di merchant in Giappone.
Grazie alla collaborazione con i partner locali, tra cui appunto PayPay, Alipay+ collegherà oltre 3 milioni di merchant locali a un ecosistema internazionale dei pagamenti, consentendo alle aziende locali e ai partner di pagamento di offrire esperienze di pagamento e di viaggio sicure e senza intoppi con i loro e-wallet nazionali preferiti ai tanti turisti. Grazie a questa più ampia partnership, i viaggiatori che ora utilizzano le app dei partner di pagamento Alipay+ potranno scansionare i codici QR di PayPay ed effettuare pagamenti presso un’ampia gamma di negozi in modalità “merchant-presented” (Mpm) in tutto il Giappone. I clienti possono inoltre contare su promozioni speciali durante Natale e Capodanno: Alipay+ collaborerà con gli esercenti PayPay per lanciare una campagna promozionale che durerà dal 20 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025.
E-wallet e merchant partner collaborano con Alipay+ anche per migliorare la fidelizzazione dei consumatori attraverso iniziative di marketing dedicate: più di 20 brand hanno avviato campagne con Alipay+, offrendo agli utenti sconti presso circa 300mila esercizi commerciali in tutto il Giappone, tra cui punti vendita aeroportuali, grandi magazzini, rivenditori di elettronica ed elettrodomestici, negozi di salute e bellezza, catene di minimarket e centri commerciali di alto livello.
“Ci impegniamo a costruire un ecosistema di pagamento connesso che permetta alle imprese locali di entrare in contatto con i viaggiatori internazionali – dichiara Masayoshi Yanase, corporate officer, Division Head, Finance Business Strategy Division di PayPay Corporation – e, attraverso soluzioni di pagamento comode e sicure, miglioriamo l’esperienza di viaggio dei turisti globali. Insieme ad Alipay+, intendiamo contribuire alla crescita economica in tutto il Giappone supportando le transazioni digitali per le imprese di tutte le dimensioni, dai centri urbani più vivaci alle destinazioni regionali emergenti”.
Panasonic ha nominato Shusuke Aoki – già chief transformation officer dell’azienda – nuovo ceo e managing director di Panasonic Connect Europe, con sede a Wiesbaden, in Germania.
Mathem, supermercato e-commerce svedese all’avanguardia che offre prodotti alimentari, per la cura della persona e della casa, si è affidato Relex Solutions con l’obiettivo di raggiungere una pianificazione efficiente delle proprie promozioni.
Metro Italia e A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – hanno siglato una partnership che prevede l’installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 store dell’insegna specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 regioni.
Gxo Logistics, uno dei principali provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato una partnership a lungo termine con Calliope, marchio lifestyle del franchising italiano di moda Teddy Group, per la gestione del magazzino e dei resi, l’e-fullfilment e servizi a valore aggiunto come l’etichettatura e il controllo qualità in entrata.
In occasione del recente Ces di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, Cimbali Group in collaborazione con Things5 – brand di riferimento dell’azienda tecnologica Visup – ha presentato una soluzione che promette di trasformare il modo in cui le macchine da caffè professionali interagiscono con gli…
Opera La Pera, consorzio che aggrega circa mille pericoltori e 3.500 ettari di pereti in Emilia-Romagna, ha lanciato un concorso a premi esclusivo per stimolare le vendite nella Gdo italiana, che, per la prima volta, associa l’ortofrutta ai dispositivi tecnologici più in voga e di grande valore.
Grenke Italia ha chiuso il 2024 con un fatturato di 400 milioni di euro, in crescita del 30,2% rispetto allo scorso anno, confermandosi leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese, che in Italia vale oltre 1,3 miliardi di euro.
GS1 Italy ha pubblicato la 16esima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto.
Rhenus, fornitore di servizi logistici a livello globale, ha aderito al programma Sustainable Aviation Fuel (Saf) di Air France Klm Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo.
Trade, agenzia italiana specializzata nel field marketing, ha rinnovato per il 2025 la collaborazione strategica con Groupe Seb, produttore di piccoli elettrodomestici con brand iconici come Rowenta, Moulinex e Lagostina.