Relicyc, azienda specializzata nel riciclo delle materie plastiche e legno, nella produzione e nel recupero di imballaggi alimentari industriali, ha lanciato Logypal 7, il nuovo pallet adatto allo stoccaggio su scaffalatura progettato per rispondere alle esigenze più sfidanti della logistica industriale.
Il nuovo prodotto non è solo un’aggiunta alla gamma esistente, ma rappresenta un vero e proprio salto qualitativo nel mondo della logistica. Frutto di un lungo percorso di ricerca e sviluppo, il Logypal 7 combina innovazione, sostenibilità e performance per offrire una soluzione di trasporto robusta e sicura ideale per numerosi riutilizzi e carichi con ampio range di peso. Il nuovo pallet, che si distingue per la sua estrema maneggevolezza, è progettato con un occhio attento all’ambiente, utilizzando esclusivamente poliolefine ampiamente riciclabili e tracciate digitalmente tramite blockchain dalla raccolta al riutilizzo.
Notevole la gamma di applicazioni del nuovo Logypal 7 nei più svariati settori, dalle esigenze più complesse di portate elevate con un pallet leggero fino all’utilizzo in ambiti dove è richiesta una soluzione sicura e versatile per il trasporto di prodotti delicati e, perché no, che abbia caratteristiche idonee al contatto alimentare. Industria, alimentare e pasticceria, farmaceutica e cosmetica, distribuzione e retail sono soltanto alcuni degli ambiti d’uso più rilevanti.
“In linea con la nostra missione di ridurre l'impatto ambientale – spiega Alessandro Minuzzo, amministratore delegato di Relicyc – il Logypal 7 è realizzato con il 100% di materiali riciclati e 100% riciclabili, garantendo la massima resistenza senza compromettere la sostenibilità. Il nostro approccio al rispetto dell’ambiente non si limita solo alla scelta delle materie prime ma si estende all’intero ciclo di vita del prodotto. Il Logypal 7 è progettato per essere completamente riciclabile al termine del suo utilizzo riducendo ulteriormente il suo costo di trattamento a fine vita, contribuendo così a diminuire il costo dell’investimento iniziale”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.