Oniverse, protagonista nel mondo fashion con brand come Calzedonia, Intimissimi, Iuman, Tezenis, Falconeri, Atelier Emé e Antonio Marras, ha adottato le soluzioni software di Kfi per centralizzare la stampa delle etichette, migliorando efficienza e controllo a livello globale per le sue collezioni proposte in oltre 5.700 punti vendita e presenti in 57 Paesi in tutto il mondo.
La sfida di Oniverse era comune a molte realtà con presenza globale: superare la frammentazione dei sistemi e ottenere un controllo centralizzato dei layout di stampa in tutti i siti produttivi e magazzini logistici internazionali, riducendo gli errori. Per rispondere a questa esigenza, Oniverse ha adottato i servizi di personalizzazione software Enterprise Labeling Management (Elm) sviluppati da Kfi, integrati con la soluzione di label management Loftware. Il sistema consente la stampa centralizzata e personalizzata di cartellini prezzo, care labels ed etichette specifiche per mercati esteri, ottimizzando la sincronizzazione delle informazioni tra i vari sistemi a livello globale con il database centrale degli headquarters di Verona. Il sistema supporta un volume annuo di stampa di oltre 3 milioni di etichette con un margine di errore minimo, garantendo un’elevata precisione e coerenza dei dati stampati.
“Grazie a questa soluzione, siamo riusciti a migliorare l’efficienza e la precisione delle operazioni – commenta Marco Gobbi, head of Purchasing & Licensing Department di Oniverse – avanzando verso una gestione più smart e digitalizzata dei nostri processi. Con le soluzioni proposte da Kfi in combinazione con il partner Loftware le nostre necessità sono state risolte brillantemente, migliorando significativamente l’efficienza e il controllo delle operazioni di stampa nei plant di produzione e nei magazzini logistici, consentendo al contempo un controllo molto più accurato dei layout di stampa e dei consumi di materiale”.
L’integrazione proposta da Kfi con Loftware ha permesso a Oniverse di compiere un reale passo in avanti nel percorso di digitalizzazione, centralizzando un processo chiave come la stampa delle etichette, con vantaggi concreti in termini di ottimizzazione di tempo, costi e qualità operativa.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.