Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Secondo Yarix nel 2023 le truffe online causeranno al settore dell’e-commerce perdite globali di oltre 48 miliardi di dollari, registrando un incremento del 20% rispetto alle stime del 2022. Secondo quanto analizzato, i reati aumenterebbero nel periodo che va dal Black Friday alle feste natalizie.


Con un tasso di crescita annuale dei ricavi pari al 16,45% e un numero di utenti che dovrebbe raggiungere i 42,1 milioni entro il 2027, l’e-Commerce in Italia si conferma come settore in ascesa e sempre più appetibile per i cybercriminali, soprattutto in periodi di forte traffico come quelli del black Friday e delle feste natalizie. Secondo l’analisi comparativa effettuata dal team di Yarix Cyber Threat Intelligence nel biennio 2021- 2022, si registra un incremento dei crimini informatici nei confronti dell’e-commerce nel periodo che va dall’ultima settimana di novembre a fine dicembre con un incremento degli attacchi di phishing contro il settore bancario rispetto allo stesso periodo del 2021.

A un aumento della presenza di e-commerce sui maggiori social networks aumenta il numero di utenti che si affidano a indicatori di affidabilità come numero di connessioni di un account o periodo di attività dello stesso, indicatori facilmente emulabili da attori malevoli per la creazione di account fake;

Le attività di phishing hanno registrato una crescita nel 2022 e, secondo le stime per il 2023, il trend continuerà la propria ascesa. A livello globale, il phishing correlato all'e-commerce è aumentato del 170% con 7.523.412 attacchi nel secondo trimestre del 2022 rispetto ai soli 2.790.774 del primo trimestre del 2022.

In seguito alla diffusione capillare di mobile device e un più ampio accesso ad Internet a livello globale, è più probabile che le persone utilizzino nuove tipologie di pagamento quali i digital wallets e la modalità Buy-Now-Pay-Later, più vulnerabili ad attacchi informatici.

I dispositivi mobili si stanno evolvendo come un importante canale di opportunità per i criminali informatici poiché un numero sempre crescente di utenti preferisce utilizzare i propri dispositivi mobili su più fronti: comunicazioni aziendali e personali, acquisti online ed in generale operazioni bancarie;

Online store che riproducono in maniera estremamente fedele gli store originali in grado di registrare e sottrarre dati finanziari nonché dati identificativi e di contatto. A questi si aggiungono diversi canali su Telegram in cui vengono proposti articoli di brand noti a prezzi nettamente inferiori a quelli di mercato. Tali attività producono un danno alla reputazione del brand nonché al potenziale cliente che acquista incautamente articoli contraffatti.

Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

“Il crimine è un fenomeno che evolve con l’evolversi della società: non c’è dunque da sorprendersi nel notare come ad un incremento del traffico sugli e-commerce corrisponda anche un aumento dell’azione dei cyber criminali. Secondo i dati elaborati dalla fintech svedese Klarna, il volume di vendite online della settimana del Black Friday 2022 ha registrato una crescita esponenziale rispetto allo scorso anno con aumenti del 204% nel periodo 21-24 Novembre. – commenta Mirko Gatto, CEO di Yarix – Il progresso tecnologico porta con sé anche una maggiore diversificazione della tipologia di cyber-crimini, che spazia ora dalle più comuni frodi finanziarie ai più sofisticati casi di Man-in-the-Middle. A intensificarsi anche la diffusione di “guide”, disponibili sul dark web, su come hackerare e-commerce, effettuare rimborsi o spedizioni fraudolente o mettere in campo attività di ingegneria sociale. Un fenomeno in crescita che necessita di un approccio nuovo che promuova non solo azioni legali, ma anche una cultura della sicurezza e dell’attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti attorno al crescente fenomeno dell’e-commerce”.

“La cultura della sicurezza include anche il controllo continuo e costante dei propri movimenti bancari, non solo nel momento in cui sospettiamo che qualcosa non vada” aggiunge Gianluca Zanini, CEO di Kleis, società della divisione Digital Security di Var Group specializzata nella protezione delle aziende del settore bancario, finanziario ed e-commerce dalle frodi informatiche legate al Digital Payment. “I frodatori fanno affidamento proprio su questo tipo di leggerezza. Il punto di partenza deve essere sempre il senso critico”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Auchan sceglie gli Ibm Smart Green Pallet per la sua supply chain

La catena francese di supermercati e ipermercati Auchan ha siglato una collaborazione con Ibm – fornitore globale di cloud ibrido, intelligenza artificiale e competenze di consulenza – per distribuire 50mila Ibm Smart Green Pallet (Sgp) nei suoi magazzini logistici e negozi, con l’obiettivo di infondere in tempo reale insight nella sua supply…
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Oberalp Group accelera sulla digitalizzazione omnicanale con Cegid

Oberalp Group, unica house of brands internazionale interamente dedicata agli sport di montagna, ha adottato la piattaforma Cegid Retail di Cegid – uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e il retail – per accelerare la digitalizzazione e consolidare la propria strategia…
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Euronics lancia la campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025

La catena di elettronica di consumo Euronics Italia ha lanciato una campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025 con una strategia che mette al centro l’esperienza in negozio, la forza dell’omnicanalità e la relazione autentica con i clienti, accompagnata dal claim “Sentiti a casa con il Black Friday di Euronics”.
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Lectra: offerte anticipate nel Black Friday, ma non tutto va in sconto

Lectra, azienda specializzata nel campo delle tecnologie per la smart industry nel settore del fashion, ha identificato i trend che caratterizzeranno il periodo di sconti del Black Friday analizzando i dati in tempo reale di Retviews, la sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale per la competitive intelligence e il benchmarking automatico.
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Menz&Gasser trasforma l’impianto di Novaledo in una smart factory

Menz&Gasser, storica azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e distribuzione di confetture, marmellate, creme spalmabili, burro d’arachidi e miele, ha trasformato il proprio impianto produttivo di Novaledo (Trento) in una smart factory grazie alla piattaforma software Ignition di Inductive Automation, distribuita e supportata in…
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

myPos porta in Italia il registratore di cassa mobile tutto-in-uno

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa con soluzioni per i pagamenti digitali, annuncia l’arrivo in Italia di myPos Order, una soluzione che offre le principali funzionalità dei registratori di cassa garantendo flessibilità, semplicità e rispetto della normativa nei pagamenti digitali.
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Euronics Bruno rafforza e amplia la composizione del proprio CdA

Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Chiquita: gestione fluida del magazzino con i carrelli elevatori Yale

Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

DoveConviene: gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne

Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
       
    Il sito Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari

Technoretail - Nel 2023 le truffe al settore e-commerce causeranno perdite per oltre 48 miliardi di dollari