MakerSights integra la strategia di prodotto e ottimizza gli assortimenti di Garmont
Garmont ha scelto di farsi affiancare da MakerSights con l’obiettivo di ottenere un supporto scientifico nel disegno della propria strategia di prodotto. Una scelta dettata dal desiderio di identificare in tempi certi le collezioni su cui investire, aumentando così la redditività e riducendo gli sprechi.
MakerSights consente infatti al gruppo di lavoro di design e marketing di prodotto di reagire rapidamente alle richieste del mercato offrendo ai propri consumatori i prodotti più adeguati. Il test iniziale effettuato nei mesi scorsi ha raggiunto risultati statisticamente significativi entro 24 ore dal lancio, con i dati sul sentiment dei consumatori e i feedback disponibili in tempo reale attraverso una analisi interattiva all'interno della piattaforma.
In futuro, Garmont integrerà MakerSights nell'intero processo di concept-to-consumer, con particolare attenzione alla valutazione della novità, all'adozione della linea e al sell-in con gli account chiave.
«Solo se possiedi le informazioni corrette puoi prendere decisioni che ti guidano al successo, e per questa ragione abbiamo deciso di firmare un accordo con MakerSights che ci permetterà di costruire la nostra strategia di prodotto basandoci su dati precisi e affidabili dei consumatori - ha dichiarato Davide Calcagnotto, COO di Garmont – e in questo modo vogliamo essere sempre più vicini alla clientela che ci sceglie, conoscendone le ragioni e il processo decisionale».
«Il nostro primo test MakerSights ha rivelato un'importante opportunità di mercato di cui altrimenti non saremmo mai stati a conoscenza: le tabelle e i grafici interattivi ci hanno consentito di vedere che una nuova colorazione, originariamente prevista per una collezione femminile, ha avuto una risposta altrettanto forte da parte della clientela maschile, per cui abbiamo deciso rapidamente di portare la colorazione sul mercato in entrambe le famiglie – ha commentato Paolo Martignon, Product Marketing Manager di Garmont – e non solo, perché con la piattaforma abbiamo scoperto che un particolare design di una calzatura è stata particolarmente apprezzata dai nostri consumatori target, in particolare quelli che fanno acquisti presso i nostri concorrenti. Una indicazione importante che ci ha dato la fiducia necessaria per investire in questo stile più di quanto avessimo inizialmente previsto».
«Siamo orgogliosi di sostenere i team di Garmont nel loro progetto di portare la voce dei consumatori nel processo di creazione dei prodotti, perché sappiamo che la creazione di nuovi prodotti comporta un rischio intrinseco, sia che si tratti di espandere una collezione, sia che si voglia introdurre una nuova categoria e di entusiasmare gli stakeholder a valle – ha dichiarato Dan Leahy, CEO di MakerSights – e grazie alla nostra piattaforma, Garmont può ora assumersi rischi calcolati e portare con fiducia sul mercato nuove varianti di colore e stili entusiasmanti, sapendo di avere a disposizione in breve tempo i dati dei consumatori per poter prendere decisioni strategiche e consolidare la propria credibilità verso la propria rete commerciale».
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
Secondo i risultati dell’ultima “Consumer Pulse Survey” realizzata da Accenture – che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 18mila consumatori in 14 Paesi tra cui l’Italia – quasi 1 italiano su 2 (47%) ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per supportare le proprie scelte d’acquisto, mentre un ulteriore 37% sta valutando di…
Conad Nord Ovest ha ottenuto una riduzione del 33% degli sprechi nei freschi gestiti a stock nel primo trimestre del 2025 dopo aver implementato la soluzione unificata di pianificazione della supply chain e del retail di Relex Solutions.
Visionarea, azienda specializzata in soluzioni di people counting e retail analytics, ha lanciato la nuova linea di sensori AI contapersone per negozi, uffici intelligenti e spazi pubblici ad alta affluenza.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…