MakerSights integra la strategia di prodotto e ottimizza gli assortimenti di Garmont
Garmont ha scelto di farsi affiancare da MakerSights con l’obiettivo di ottenere un supporto scientifico nel disegno della propria strategia di prodotto. Una scelta dettata dal desiderio di identificare in tempi certi le collezioni su cui investire, aumentando così la redditività e riducendo gli sprechi.
MakerSights consente infatti al gruppo di lavoro di design e marketing di prodotto di reagire rapidamente alle richieste del mercato offrendo ai propri consumatori i prodotti più adeguati. Il test iniziale effettuato nei mesi scorsi ha raggiunto risultati statisticamente significativi entro 24 ore dal lancio, con i dati sul sentiment dei consumatori e i feedback disponibili in tempo reale attraverso una analisi interattiva all'interno della piattaforma.
In futuro, Garmont integrerà MakerSights nell'intero processo di concept-to-consumer, con particolare attenzione alla valutazione della novità, all'adozione della linea e al sell-in con gli account chiave.
«Solo se possiedi le informazioni corrette puoi prendere decisioni che ti guidano al successo, e per questa ragione abbiamo deciso di firmare un accordo con MakerSights che ci permetterà di costruire la nostra strategia di prodotto basandoci su dati precisi e affidabili dei consumatori - ha dichiarato Davide Calcagnotto, COO di Garmont – e in questo modo vogliamo essere sempre più vicini alla clientela che ci sceglie, conoscendone le ragioni e il processo decisionale».
«Il nostro primo test MakerSights ha rivelato un'importante opportunità di mercato di cui altrimenti non saremmo mai stati a conoscenza: le tabelle e i grafici interattivi ci hanno consentito di vedere che una nuova colorazione, originariamente prevista per una collezione femminile, ha avuto una risposta altrettanto forte da parte della clientela maschile, per cui abbiamo deciso rapidamente di portare la colorazione sul mercato in entrambe le famiglie – ha commentato Paolo Martignon, Product Marketing Manager di Garmont – e non solo, perché con la piattaforma abbiamo scoperto che un particolare design di una calzatura è stata particolarmente apprezzata dai nostri consumatori target, in particolare quelli che fanno acquisti presso i nostri concorrenti. Una indicazione importante che ci ha dato la fiducia necessaria per investire in questo stile più di quanto avessimo inizialmente previsto».
«Siamo orgogliosi di sostenere i team di Garmont nel loro progetto di portare la voce dei consumatori nel processo di creazione dei prodotti, perché sappiamo che la creazione di nuovi prodotti comporta un rischio intrinseco, sia che si tratti di espandere una collezione, sia che si voglia introdurre una nuova categoria e di entusiasmare gli stakeholder a valle – ha dichiarato Dan Leahy, CEO di MakerSights – e grazie alla nostra piattaforma, Garmont può ora assumersi rischi calcolati e portare con fiducia sul mercato nuove varianti di colore e stili entusiasmanti, sapendo di avere a disposizione in breve tempo i dati dei consumatori per poter prendere decisioni strategiche e consolidare la propria credibilità verso la propria rete commerciale».
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.