Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti
In media, nel 2023 le imprese italiane hanno perso 1,77 milioni di euro in seguito ad attacchi fraudolenti
Information
News

Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Information
- Adyen retail frodi nei pagamenti - Adyen comportamento consumatori - Adyen cyber criminali

Secondo l’ultima ricerca realizzata dalla piattaforma tecnologica finanziaria Adyen, in collaborazione con il Centre for Economic Business and Research (Cebr), nel 2023 il settore retail italiano ha perso circa 32,2 miliardi di euro a causa delle frodi nei pagamenti, la cifra più alta registrata in Europa lo scorso anno.

In media, le imprese italiane hanno perso 1,77 milioni di euro in seguito ad attacchi fraudolenti, considerando, però, che i retailer dell’ambito luxury fashion e i brand del food retail hanno perso rispettivamente 3,11 milioni e 2,58 milioni di euro ciascuno. Complessivamente, il 32% delle aziende italiane è stato vittima di attività fraudolente, attacchi cyber o ha subito fughe di dati negli ultimi 12 mesi, con un aumento del 19% rispetto al 2022.

Il rischio di frode ha influenzato il comportamento dei consumatori durante gli acquisti, sia in negozio sia online. Infatti, il 18% dei consumatori si sente meno sicuro quando acquista rispetto a 10 anni fa, a causa dell’aumento del rischio di frodi nei pagamenti. Di conseguenza, il 19% dei consumatori sceglie attivamente di comprare nei negozi che hanno misure di sicurezza più elevate e, quando si tratta di acquisti online, il 19% gradisce che i retailer chiedano loro di verificare la propria identità in almeno due modi diversi prima di effettuare l’acquisto, nonostante il disagio che ciò può causare.

Le aziende stanno valutando attivamente come poter rispondere alla crescente minaccia delle frodi, al fine di proteggere se stesse e i propri clienti. Il 35% ha preso in considerazione la possibilità di cambiare il proprio fornitore di servizi di pagamento con uno in grado di offrire migliori meccanismi di difesa dalle frodi. Inoltre, il 49% ha iniziato a valutare come la propria azienda possa essere conforme alla Payment Services Directive 3 (Psd3), una direttiva dell’UE che stabilisce regole più severe per tutelare i diritti e i dati personali dei consumatori nel settore finanziario.

Le frodi sono una sfida pervasiva per i retailer – afferma Roelant Prins, Cco di Adyene i risultati del report dimostrano l’impatto significato che possono avere sui profitti. I criminali utilizzano metodi sempre più sofisticati per attaccare le aziende, compresa l’AI, è quindi fondamentale investire nei giusti meccanismi di difesa per proteggere l’azienda e i clienti. Non esiste un’unica soluzione per difendersi dalle frodi, in quanto la strategia da adottare dovrà essere personalizzata in base al modello di business e alle piattaforme utilizzate per vendere. Grazie alla tecnologia, come ad esempio gli strumenti di machine learning, i retailer possono riconoscere i clienti autentici e individuare le attività fraudolente nei loro canali di vendita”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Zebra e Salesforce: Retail Cloud Pos su Android per store più smart

Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Shopify: shopping prudente per gli italiani nelle festività 2025

Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

TikTok integra la piattaforma Ias per funzionalità di brand safety

TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

In Italia solo 1 azienda su 10 previene i rischi nella supply chain

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Miele porta l’innovazione del bucato a MediaWorld Milano Certosa

Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
       
    Il sito Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti

Technoretail - Nel 2023 il retail ha perso € 32,2 mld per le frodi nei pagamenti