Nel panorama della cybersecurity nazionale è nata SimpleCyb, un’azienda innovativa totalmente votata a gestire le complessità della sicurezza informatica, offrendo servizi e soluzioni efficaci e su misura a protezione dello spazio digitale, dei dati e della continuità operativa delle imprese italiane.
Una nuova risposta concreta e semplice all’aumento degli attacchi informatici che, stando all’ultimo rapporto del Clusit, nel 2024 sono cresciuti per numero (oltre il 15%) e per impatto ed efficacia (il 79% raggiunge livelli di severità massima) minacciando la sostenibilità di migliaia di aziende. In questo scenario complesso, all’interno del quale le piccole e medie imprese del nostro Paese, sempre secondo il Clusit, vengono attaccate, soprattutto, per la loro scarsa preparazione nella protezione degli accessi remoti e nella gestione della sicurezza dei dispositivi connessi, SimpleCyb ha sviluppato una proposta di servizi di managed detection and response (Mdr) avanzati che consente alle aziende di concentrarsi sul proprio core business senza doversi preoccupare della sicurezza digitale.
E lo fa grazie a un team di talenti ed esperti italiani, secondo un modello 100% canale, attraverso una rete di partner e reseller sul territorio e con l’avvio di un canale di distribuzione a valore il cui primo elemento chiave è Icos, realtà di riferimento proprio in ambito infrastrutture di elaborazione e della cybersecurity. “SimpleCyb è un nuovo progetto imprenditoriale che vuole farsi carico di tutta la complessità della gestione e della protezione dello spazio digitale di un’azienda, regalando serenità e facilità di gestione a imprenditori, manager, dipendenti – spiega David Baldinotti, ceo di SimpleCyb – ovvero tutto quello che serve oggi per aiutare le piccole e medie realtà di business italiane sempre più sotto scacco di attacchi informatici sempre più efficaci e letali per loro e i loro clienti. In questo momento serve più protezione e più semplicità ma con meno preoccupazioni. Adesso le Pmi possono contare su un partner in più al loro fianco che ha come focus la loro tranquillità sui temi legati alla cyber sicurezza”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.