Mastercard porta al Salone dei Pagamenti 2022 le sue ultime novità
Mastercard ha presentato al Salone dei Pagamenti 2022 le sue ultime novità e soluzioni tecnologiche.
Mastercard ha infatti messo in mostra le soluzioni più innovative nel campo dei pagamenti digitali, in linea con la forte accelerazione digitale in corso nel nostro Paese, concentrandosi sull’esigenza di effettuare pagamenti transfrontalieri e on-the-go, sull’accresciuta attenzione alla sicurezza, la prevenzione dei rischi informatici, la centralità dell’esperienza dell’utente e le nuove opportunità offerte dall’open banking.
Click to Pay è la soluzione che permette di effettuare acquisti online in modo semplice, sicuro e veloce, avvalendosi di tecnologie avanzate di pagamento integrato basate sui migliori standard di settore e sugli elevati livelli di sicurezza garantiti da Mastercard. Il tutto, senza più password da dover ricordare o nuovi account da creare. La soluzione Click to Pay riconosce infatti il consumatore al momento del check-out, grazie ai dati di pagamento memorizzati all’insegna della massima sicurezza e privacy all’interno del proprio profilo Mastercard Click to Pay, pronti ad essere utilizzati all’occorrenza.
La proposta multirail di Mastercard Cross Border Services permette invece a consumatori e aziende di ricevere e inviare denaro in modo sicuro ed immediato, attraverso un unico punto di accesso. Si tratta infatti di suite di applicazioni attraverso cui banche, istituzioni finanziarie e partner digitali possono offrire pagamenti cross border sicuri attraverso un’unica connessione, per ogni tipo di pagamento, verso qualsiasi dispositivo.
La tecnologia Crypto Secure combina il monitoraggio continuo delle transazioni in criptovalute, attraverso il network Mastercard, con gli analytics relativi agli asset crypto e blockchain forniti dalla tecnologia di valutazione del rischio di CipherTrace. Questa combinazione permette di avere una visibilità completa sulle transazioni in criptovalute e di stimare il livello di rischio associato ai fornitori di servizi crypto nei portfolio delle carte degli issuer Mastercard. Con gli insight di Crypto Secure, le relative valutazioni di rischio e gli strumenti di training, gli issuer possono comprendere in maniera più approfondita le criticità legate alla propria attività sugli asset crypto e intraprendere le azioni necessarie per limitare la propria esposizione al rischio, attraverso una dashboard intuitiva e user friendly.
Subaio permette ai propri clienti di avere un miglior controllo sulle proprie finanze personali. In una singola dashboard è infatti possibile gestire tutti gli abbonamenti e i pagamenti ricorrenti. In questa area si può quindi visualizzare la spesa mensile, la data del prossimo pagamento, le informazioni sulla carta di pagamento, la media annua della spesa sostenuta per un determinato abbonamento e i precedenti pagamenti effettuati. Qualora invece si volesse interrompere un abbonamento, per cancellarlo è altrettanto semplice, basterà infatti agire in modo automatico oppure attenendosi alla procedura guidata offerta dallo stesso provider del servizio. Nel dettaglio, la soluzione automatica di Subaio permette di disdire l’abbonamento in pochi, semplici step, fornendo i dettagli richiesti e lasciando poi che sia Subaio ad occuparsi del resto.
Attraverso 12 semplici domande sulle proprie abitudini quotidiane, Lifestyle Calculator offre consigli personalizzati su come compiere scelte più sostenibili per il Pianeta nella vita di tutti i giorni. In meno di 5 minuti è così possibile calcolare l’impatto in tonnellate di CO2 del proprio stile di vita, con un contatore che si aggiorna automaticamente a seconda delle risposte, che spaziano dalle fonti di energia domestica fino ai mezzi di spostamento, ad esempio il tipo di automobile che guidiamo regolarmente. Al termine, il Lifestyle Calculator fornisce un interessante spaccato della propria impronta di CO2, suddividendola per categorie e suggerendo quella sulla quale si potrebbe agire facendo delle scelte più sostenibili per noi e per il Pianeta.
PayWish, Market Pay è un nuovo strumento per accettare pagamenti on-the-go attraverso la tecnologia Tap on Phone di Mastercard. Ciò consente di sfruttare i dispositivi Android dotati di NFC come terminali di pagamento a tutti gli effetti, potendo dunque offrire ai propri clienti un'esperienza di pagamento priva di spiacevoli interruzioni. Così facendo vengono meno alcune delle problematiche più comuni legate al check-out fisico al POS, come le code in cassa, la gestione del flusso clienti, gli investimenti in apparecchiature e terminali particolarmente onerosi, con il risultato di velocizzare significativamente l'esperienza di pagamento. In via del tutto inedita, PayWish, Market Pay è disponibile in anteprima assoluta applicato a Carrefour Flash, il primo punto vendita che ha debuttato in Francia per soddisfare i clienti che desiderano fare la spesa impiegando il più breve tempo possibile.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.