Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune
Soltanto il 16% dei Cmo utilizza la GenAI per mappare il customer journey del cliente
Information
News

Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

Information
- Sas studio GenAI - Sas marketing AI - Sas customer journey

Secondo lo studio globale “Marketers and GenAI: Diving Into the Shallow End”, condotto da Sas e Coleman Parkes Research, sebbene il 90% delle organizzazioni preveda di investire nell’intelligenza artificiale generativa per il marketing nel 2025, il 90% dei Cmo ammette di non comprendere completamente la GenAI o il suo potenziale impatto sui processi aziendali.

Sebbene il 75% dei professionisti del marketing utilizzi già la GenAI nel proprio lavoro quotidiano – e il marketing, in effetti, sia più avanti rispetto ad altre funzioni aziendali, inclusa l’IT, nell’adozione della GenAI – molti marketer la usano per compiti semplici come la scrittura, la modifica e la creazione di contenuti, il che rappresenta solo una parte del suo potenziale. Quando si tratta di casi d’uso più sofisticati, solo il 18% utilizza la GenAI per costruire audience, il 16% per mappare il customer journey del cliente, il 14% per l’ottimizzazione dei prezzi e il 19% per il targeting del pubblico.

Questa situazione non è ottimale, poiché i marketer riferiscono che, quando adottano la GenAI, ottengono un forte ritorno sull’investimento, in particolare in termini di personalizzazione (92%), soddisfazione e fidelizzazione dei clienti (89%), elaborazione di grandi set di dati (88%) e accuratezza nelle analisi predittive (88%).

Non sorprende che i marketer siano all’avanguardia nell’adozione della GenAI, poiché questa tecnologia si presta alla sperimentazione e alla creatività – afferma Jenn Chase, chief marketing officer e executive vice president di Sasdue caratteristiche distintive della professione del marketing. Tuttavia, è deludente che la mancanza di comprensione della GenAI da parte dei Cmo e del senior management stia impedendo alle organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale di questa entusiasmante nuova tecnologia. Formazione e istruzione sono fondamentali per superare questo ostacolo, poiché l’uso della GenAI non solo aumenta la produttività, ma può anche migliorare l’esperienza del cliente e favorire la crescita aziendale”.

La buona notizia è che questa situazione sembra destinata a cambiare, poiché i marketer prevedono di espandere l’uso della GenAI entro uno o due anni, nella speranza di risparmiare tempo e costi (63%), migliorare la gestione dei rischi e la compliance (62%) e consentire una gestione più efficiente di grandi set di dati (60%).

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune

Technoretail - Marketing e GenAI: un nuovo studio Sas rivela utilizzi e lacune