Manhattan Associates svela i tre mega trend per il mondo retail del 2022
Manhattan Associates ha identificato i tre “mega trend” che coinvolgeranno con molta probabilità il mondo del retail nel corso del 2022.
L’agilità e la scalabilità rivestono sicuramente un ruolo di primissimo piano, soprattutto se considerati i problemi che la supply chain ha dovuto affrontare negli ultimi mesi, nonché le ripercussioni che han avuto sulla pianificazione della stagione degli acquisti. Problematica questa che, grazie alla crescente digitalizzazione e a tecnologie all’avanguardia, come cloud e microservizi, può essere in qualche modo alleviata, soprattutto allo scopo di mappare possibili scenari, destreggiarsi tra variabili che vanno oltre i semplici effetti della pandemia. Strumenti predittivi come i “digital twin” possono poi facilitare le operazioni di decodifica e interpretazione dei dati.
Altrettanto importante è anche la customer experience, in special modo in considerazione dell’evoluzione epocale che stanno vivendo le abitudini di acquisto, nel passaggio dallo shopping tradizionale a quello ibrido offline/online. Per sopravvivere a questa fase evolutiva, i retailer sono per cui chiamati ad ammodernare i loro processi e i loro sistemi per un marketplace nuovo, che sarà dominato da aziende capaci di offrire customer experience ottimali e personalizzate, sia su canali fisici che digitali. In quest’ottica la scelta di un una giusta infrastruttura tecnologica, che possa includere al suo interno tutti i processi, dai moderni sistemi di punti vendita omnicanale e connessi a soluzioni di gestioni di ordini e del magazzino, può fornire alle aziende quella flessibilità, agilità e scalabilità necessarie. E in questo senso, poter contare su centri di micro-fulfilment e “dark store” possono rappresentare un chiaro vantaggio.
Un altro aspetto assai importante è sicuramente l’attuale crisi causata dalla mancanza di personale nella supply chain. La pandemia ha difatti aumentato le aspettative di benessere dei dipendenti e nel nuovo anno questo aspetto sembra continuare a guadagnare slancio; in più, se da un lato bonus e aumento delle tariffe orarie sono sicuramente un buono strumento, dall’altro la scarsità del personale non può essere risolta soltanto attraverso la concessione di maggiore denaro. Appunto per questo, fidelizzare, responsabilizzare i dipendenti e metterli in condizione di lavorare in sicurezza e mantenere l’efficienza operativa con una tecnologia people-first sarà di grandissima importanza nel 2022, e non solo.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…