Linde Material Handling introduce sul mercato due nuovi modelli di transpallet compatti e dotati di pedana operatore ripiegabile: T16 P e T20 P.
Con una portata rispettivamente di 1,6 e 2 tonnellate e soli 720 mm di larghezza, questi carrelli sono ideali per le attività negli spazi ristretti e possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni. Grazie a una velocità massima di 8,5 km/h, alla possibilità di superare pendenze fino al 20% e alle nuove caratteristiche di comfort e sicurezza, i transpallet T16 P e T20 P permettono di trasportare le merci in modo rapido e sicuro sulle brevi e medie distanze.
“Gli spazi ridotti sono una delle sfide principali quando si tratta di caricare o scaricare gli autoarticolati e di muoversi nelle zone di distribuzione e di stoccaggio delle merci – spiega Matteo Ravazzani, product manager di Linde MH – durante le attività tra bancali ravvicinati nelle aree di carico o scarico degli autoarticolati, ad esempio, gli operatori devono sempre avere il pieno controllo dei loro carrelli elevatori. I nostri nuovi transpallet sono compatti ed ergonomici e permettono di lavorare in piena sicurezza e con grande rapidità. Inoltre, grazie alla pedana ripiegabile, all’occorrenza gli operatori possono scegliere di guidare a bordo carrello risparmiando così tempo ed energia”.
Per quanto riguarda la sicurezza, sui nuovi modelli i braccioli laterali sono più robusti e dotati di imbottitura mentre la speciale testa del timone dispone di un angolo di attivazione di 65°. La pedana per operatore a bordo – ammortizzata e realizzata in gomma antiscivolo – è stata allargata a 663 mm e, con un’altezza di 162 mm, permette all’operatore un facile accesso attutendo le vibrazioni e gli urti. I transpallet T16 P e T20 P dispongono inoltre di quattro sistemi di frenata indipendenti che garantiscono la sicurezza dell’operatore e del carico in tutte le situazioni.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.