La febbre di shopping natalizio invade i social network
I social diventano i veri protagonisti dello shopping natalizio. Nell’ultimo anno, difatti, il 98,4% dei contenuti organici generati trattano proprio della ricorrenza più attesa dell’anno. Senza dimenticare i post che, a livello complessivo, hanno raggiunto un totale di ben 417.000, con un incremento del 43,8% rispetto al 2019.
A confermarlo sono i dati emersi dalla ricerca condotta da Buzzoole, basata su un database di oltre 2 milioni di profili e 250 milioni di contenuti monitorati a livello globale dalla piattaforma Buzzoole Discovery su Instagram, Facebook, Youtube, Twitter e TikTok nell’arco di tempo compreso tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Il canale maggiormente utilizzato per condividere contenuti durante il periodo prenatalizio è Instagram con il 78,11%, seguito da Facebook e Twitter. TikTok invece si trova al quarto posto superando di poco YouTube. Per quanto riguarda invece le tipologie di contenuti più popolari ci sono i classici scatti e video per gli auguri natalizi; le guide allo shopping; tutorial step-by-step di ricette, make-up per le feste e addobbi natalizi “fai da te”. Infine, sembrano spopolare anche meme e video ironici a tema su Instagram e TikTok, che nel 2020 hanno ironizzato soprattutto sulle restrizioni causate dalla pandemia.
Le categorie più presenti sono il Food&Drinks (35,13%), il Fashion (30,81%) e il Beauty (12%). In particolare, il Food è tra i settori che investe di più in attività di Influencer Marketing durante le feste, mentre il Fashion utilizza invece le campagne soprattutto per far conoscere le collezioni in edizione limitata o le iniziative solidali.
Per quanto riguarda gli influencer scelti per le campagne natalizie sono principalmente Celebrità o creator specializzati nel mondo Fashion & Lifestyle con fanbase che vanno dai 100.000 a più di un milione di follower. Gli influencer selezionati, invece, per le campagne beauty sono sia quelli con più di 500.000 follower, che creator Beauty con fanbase più ristrette che riescono a realizzare tutorial e dare informazioni dettagliate sui prodotti.
Il CMO di Buzzoole, Vincenzo Cosenza, commenta: “Nel 2020 i post sponsorizzati relativi al Natale hanno iniziato a comparire sui social già ad Ottobre per poi proseguire durante la Black Week a Novembre durante la quale molti consumatori hanno acquistato i regali anticipatamente. Gli influencer possono essere molto efficaci per la comunicazione durante questi appuntamenti. I brand dovrebbero progettare per tempo una strategia di medio periodo che comprenda i due momenti, sfruttandone le peculiarità e prevedendo Creator e messaggi differenziati”.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.