Rainer Haag nominato nuovo ceo Europa di Dhl Supply Chain
Dhl Supply Chain, azienda mondiale attiva nella logistica contrattuale, ha nominato Rainer Haag nuovo ceo di Dhl Supply Chain Europe.
Kfc, la famosa catena di fast food specializzata nel pollo fritto, lancia in Italia Buck, il robot collaborativo (cobot) che affianca e supporta il personale del ristorante, servendo ai tavoli.
Lo sviluppo del prototipo dell’innovativo device, ora attivo al primo piano del ristorante Kfc di Verona in Piazza delle Erbe, è stato curato dall’agenzia lombarda Communikare, specializzata in robotica e intelligenza artificiale. La nascita di Buck conferma la propensione di Kfc all’innovazione tecnologica, da sempre uno dei punti di forza del marchio. In tutti i 75 locali della catena in Italia la tecnologia è presente ovunque: dai chioschi per le ordinazioni fast all’app con tutte le sue funzioni e promozioni, dal free Wi-Fi per sentirsi sempre a casa fino al pratico servizio click and collect per garantire il massimo della sicurezza e della connettività.
Grazie ai sensori di movimento e a quelli per la rilevazione degli ostacoli, Buck è in grado di consegnare ai tavoli fino a quattro vassoi, garantendo ai clienti Kfc il massimo della comodità e del divertimento. Basta ordinare il proprio menù preferito al Kiosk o in cassa, scegliere un tavolo e scannerizzare il QR code. Una volta inserito il numero d’ordine presente sullo scontrino, non resta che sedersi e aspettare l’arrivo di Buck con il suo “carico” di irresistibile pollo fritto.
“Con la novità dei robot per il servizio ai tavoli abbiamo voluto sottolineare l’approccio giovane, cool e innovativo che da sempre caratterizza il nostro brand – commenta Marzia Farè, chief marketing officer di Kfc Italia – l’obiettivo è offrire ai nostri clienti un’esperienza memorabile e unica nel suo genere, che introduce per la prima volta il servizio direttamente al tavolo nei ristoranti della nostra catena”.
Per gestire gli ordini, il robot Buck comunica tramite Wi-Fi direttamente con il cloud proprietario, una vera e propria “guida galattica” per portare il pollo fritto a destinazione sempre caldo e croccante. Il display con cui si interfaccia all’esterno è invece un tablet controllato dagli operatori del ristorante: il robot Kfc non sostituisce gli esseri umani ma li supporta nella consegna delle ordinazioni, per rendere il servizio più veloce e più divertente. Anche la preparazione del vassoio resterà sempre a cura dello staff.
“Siamo orgogliosi di essere i primi a proporre questo nuovo servizio in Italia – aggiunge Dan Ilie, amministratore delegato di US Food Network – tutti i test effettuati finora hanno dato esiti positivi e per questo, dopo Verona, puntiamo a estendere l’utilizzo del robot ad altri ristoranti tra quelli che gestiamo in franchising per Kfc Italia, che sono 18 distribuiti in 9 regioni”.