Investindustrial, attraverso la controllata Luxury Cosmetic Solutions Investments, ha concluso un accordo per l’acquisizione della maggioranza di Eurovetrocap, azienda specializzata nel settore del packaging per cosmetici che continuerà a essere guidata dal ceo Giampaolo Hermann e dall’attuale management.
Con quest’acquisizione, il Gruppo, che controlla anche Virospack, il produttore mondiale di contagocce per cosmetici di alta qualità, diventa uno dei principali player europei nel settore del packaging per cosmetici. Fondata nel 1983 e con sede a Trezzano sul Naviglio (Milano), Eurovetrocap è attiva nello sviluppo, nella produzione, nella finitura e nella distribuzione di packaging in vetro, plastica e alluminio per i prodotti dedicati alla skincare, al make-up e al settore farmaceutico. Con più di 140 dipendenti, l’azienda produce oltre 280 milioni di unità all’anno e serve più di 3mila clienti con una forte vocazione verso brand emergenti e operatori indipendenti, con una distribuzione in oltre 90 Paesi tra cui Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti.
Lo sviluppo sinergico delle forze di vendita di Eurovetrocap e Virospack darà origine a opportunità di cross-selling e migliorerà la capacità di servire i clienti attuali del Gruppo, ottenendo al contempo un mix ideale tra esposizione al segmento del lusso e a quello del masstige. L’unione delle competenze permetterà inoltre di accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti, tra cui i sistemi dispenser, tradizionali e airless, e specialty packaging in vetro, in cui Eurovetrocap ha una profonda competenza tecnica.
“Siamo molto lieti di accogliere Eurovetrocap nella nostra piattaforma per il packaging cosmetico – dichiara Andrea C. Bonomi, presidente dell’advisory board di Investindustrial – questa partnership strategica ne rafforza significativamente il posizionamento competitivo, creando un gruppo diversificato ed equilibrato. Sfruttando i punti di forza combinati di Virospack e di Eurovetrocap, la piattaforma sarà in grado di migliorare la posizione sul mercato, rafforzando i rapporti con i principali marchi del settore e aprendo nuove strade all’innovazione di prodotto e al cross-selling”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.