Il Gruppo Mirato, operativo nel settore della bellezza italiana con brand iconici come Malizia, Splend’Or, Intesa, Geomar, Clinians e I Provenzali, continua il suo percorso di innovazione integrando l’intelligenza artificiale nei propri processi aziendali, dalla sicurezza informatica alla gestione produttiva e logistica.
Da quattro anni, il Gruppo Mirato ha implementato soluzioni avanzate di AI nel campo della cyber security, monitorando in tempo reale il traffico di rete e le comunicazioni aziendali. Oggi, sono operative sei AI che analizzano costantemente i dati e intervengono in caso di potenziali minacce, garantendo un livello di protezione proattivo e tempestivo. Nel 2023, è stato introdotto un Security Operations Center (Soc) attivo 24 ore su 24, che monitora e gestisce i dati elaborati dalle intelligenze artificiali, assicurando una copertura continua e reattiva in caso di incidenti informatici.
Inoltre, da circa due anni il Gruppo ha implementato un sistema di automazione intelligente nei suoi stabilimenti, in particolare nel sito Mil-Mil, dove l’AI coordina autonomamente la movimentazione dei bancali, ottimizzando il flusso tra la produzione, il magazzino automatizzato e le baie di carico. Questo sistema avanzato tiene conto di variabili critiche come le scadenze dei prodotti e la gestione efficiente dello spazio di stoccaggio. Il più recente sviluppo è rappresentato dall’uso dell’intelligenza artificiale per la pianificazione della produzione. Attraverso l’analisi dei big data aziendali – dalle vendite storiche agli ordini futuri, fino alle tempistiche di approvvigionamento – l’AI elabora proposte automatizzate per ordini di produzione e di materie prime, riducendo il rischio di overstock e out of stock.
“L’intelligenza artificiale rappresenta un pilastro fondamentale del nostro percorso di innovazione tecnologica – dichiara Fabio Ravanelli, presidente del Gruppo Mirato – continuiamo a investire in soluzioni che non solo migliorano la nostra efficienza operativa, ma che ci permettono di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, mantenendo alto il nostro standard di qualità e competitività”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.