Secondo l’ultimo report del Capgemini Research Institute per la maggioranza dei dirigenti di area marketing (62%) l’AI generativa darà un forte impulso alla creatività umana, migliorandone le principali qualità, ovvero intuizione, emozioni e comprensione del contesto.
Dallo studio, intitolato “Generative AI and the evolving role of marketing: A Cmo’s Playbook”, si evince che quasi il 60% delle aziende sta integrando l’AI generativa nelle proprie decisioni di marketing, la metà delle organizzazioni ha già stanziato budget specifici per utilizzare questa tecnologia nel marketing e che quasi la metà (47%) ha team dedicati all’implementazione della stessa.
Nei prossimi due o tre anni, secondo i marketer che già utilizzano l’AI generativa, questa tecnologia sarà applicata in diversi settori, come analisi dei dati (90%) ottimizzazione dei motori di ricerca (89%), customer service (89%), creazione di contenuti (88%) e generazione di immagini e video (86%). Di conseguenza, i dirigenti in ambito marketing stanno attivamente istituendo nuove pratiche per utilizzare l’AI generativa in tutti gli ambiti. Il report evidenzia che per le organizzazioni questa tecnologia può contribuire allo sviluppo di una brand image distintiva (67%), all’analisi accurata di trend dei clienti e del mercato (65%), alla riduzione dei costi (66%) e all’aumento dell’efficienza nella generazione di contenuti e risultati (65%).
“L'impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul marketing rappresenta una rivoluzione paragonabile all’avvento del digitale due decenni fa – dichiara Diego Chiavarelli, marketing & communication director di Capgemini in Italia – questa tecnologia non solo reinventa il modo in cui creiamo e distribuiamo i contenuti, ma amplifica anche la creatività umana, arricchendo la nostra intuizione, le emozioni e la contestualizzazione. Ciò detto, non possiamo ignorare le sfide etiche e normative legate all’evoluzione di questa tecnologia. È fondamentale affrontare tali questioni con responsabilità e trasparenza, garantendo che l’uso dell’AI non rinforzi disuguaglianze sociali o comprometta la privacy dei cittadini. Siamo convinti che questa nuova ondata tecnologica possa accelerare la transizione verso un’economia digitale e sostenibile e vediamo l’AI generativa non solo come uno strumento per migliorare le nostre capacità, ma anche come un catalizzatore per un marketing che nel futuro sarà più intuitivo, personale e impattante”.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…