Ikn Italy presenta Climate Tech, l’evento che ha l’obiettivo di analizzare la situazione attuale delle tecnologie digitali volte a supportare le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere le best practice.
La prima edizione del progetto si sviluppa su due giornate: il 14 settembre2023 (mattino), con la formula live streaming, e il 10 aprile del prossimo anno in presenza a Milano. La prima data prenderà il via con l’introduzione da parte del chairman con i cinque consigli su come integrare un piano di transizione climatica per rendere l’azienda sostenibile e redditizia. A seguire, la tavola rotonda di apertura che tratterà della roadmap per il Net Zero Goal 2050, a partire dalla definizione della strategia climatica, la riorganizzazione dei processi e la scelta degli strumenti di monitoraggio.
Il confronto verterà sull’individuazione dei Kpi e sull’approccio più profittevole tra la carbon neutrality e la decarbonizzazione, sull’importanza di effettuare un’adeguata analisi del rischio climatico al fine di garantire la resilienza aziendale, sulla scelta delle metriche Esg da utilizzare. Il dibattito continuerà per definire i prossimi step per raggiungere il Net Zero Goal dopo aver messo a confronto le best practice di Novo Nordisk e Illycaffè, la prima nata con l’obiettivo di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030 (progetto Circular for Zero), la seconda per preservare le risorse, diminuire le emissioni di gas e prendersi cura dell’ecosistema globale.
La mattinata di lavori si concluderà con la tavola rotonda “Dalla strategia climatica ai finanziamenti economici attraverso il monitoraggio di dati e metriche Esg: quale rapporto tra investimenti e aziende?” che avrà come focus il collegamento tra la parte finanziaria e la valutazione di metriche Esg, come gli investitori si stanno adeguando e come definiscono la premialità, quali sono le governance necessarie per accedere alle risorse finanziarie.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.