Helty, azienda specializzata nei sistemi decentralizzati di ventilazione meccanica controllata (Vmc), ha lanciato Helty Home, la nuova app mobile che consente una gestione efficiente, intelligente e intuitiva della qualità dell’aria negli ambienti indoor.
Grazie a un’interfaccia grafica chiara e semplice e alle funzionalità avanzate, Helty Home consente il controllo completo delle unità di Vmc Helty direttamente da smartphone e tablet, offrendo la possibilità di differenziare il ricambio d’aria sulla singola stanza. Oltre al monitoraggio in tempo reale dei principali parametri ambientali – come temperatura interna ed esterna e, nei modelli dotati di sensori, anche tasso di umidità, presenza di polveri sottili e di Voc – la nuova app Helty Home consente la configurazione di scenari personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’utente. Attraverso l’impostazione di cronoprogrammi o tramite la definizione di soglie di intervento automatiche, è possibile ottimizzare le prestazioni delle unità Vmc in funzione delle proprie abitudini quotidiane, con un significativo miglioramento del comfort indoor.
L’efficacia di Helty Home può essere ulteriormente potenziata dall’integrazione con i nuovi sensori Helty opzionali – come il CO2 monitor, l’Iaq monitor o il Radon monitor – che forniscono in tempo reale un quadro completo e dettagliato sui livelli di inquinanti e sugli indici di salubrità dell’aria. Grazie a queste informazioni, l’app è in grado di ottimizzare dinamicamente il funzionamento delle unità di Vmc, garantendo una salubrità indoor senza compromessi. Un sistema di notifiche intelligenti avvisa inoltre l’utente in merito a eventuali interventi di manutenzione necessari (come la sostituzione dei filtri), assicurando il massimo rendimento e la durata ottimale delle unità.
Disponibile su Apple Store e su Google Play, l’app Helty Home è prevista in due opzioni. La versione gratuita permette non solo la possibilità di comandare le unità di Vmc da remoto, ma anche – nei modelli dotati di sensori o in abbinamento a quelli opzionali – di monitorare in tempo reale l’andamento della qualità dell’aria. La versione premium, invece, oltre all’impostazione di scenari personalizzati, consente l’esportazione e l’analisi avanzata dei dati raccolti, facilitando una gestione ancora più efficace del microclima e del comfort.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.