Euronovate Group, società specializzata nell’innovazione tecnologica dei servizi fiduciari, presenta ENSign 11 Nfc, la tavoletta grafometrica progettata per velocizzare e snellire le operazioni di accoglienza digitale di un nuovo utente o cliente e i processi di gestione e acquisizione di firme grafometriche, mantenendo alti standard di sicurezza, precisione e conformità legale.
Il lettore Nfc rende il nuovo pad di Euronovate Group unico nel settore e rivoluziona i processi di digital onboarding poiché permette l’acquisizione di dati anagrafici del cliente o utente direttamente da documenti di identità elettronici, quali carta d’identita e passaporto elettronico, per garantire un’identificazione della persona dall’alto valore probatorio. La tavoletta integra la tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio Nfc, che abilita lo scambio di dati tra due dispositivi elettronici posti a una distanza fino a 4 cm. Il pad è stato studiato per essere utilizzato con una penna senza batteria grazie alla tecnologia di risonanza elettromagnetica (Emr) che assicura precisione e fluidità nei movimenti, un elemento cruciale per la qualità e l’affidabilità della firma.
ENSign 11 Nfc si configura anche come uno strumento di digital signage per il marketing aziendale. Grazie a questa funzione, l’azienda può veicolare messaggi promozionali personalizzati, video e presentazioni e pagine web durante i tempi di attesa, migliorando l’esperienza utente. Inoltre, i clienti possono interagire con il dispositivo, fornendo feedback immediato sul loro grado di soddisfazione tramite questionari, consentendo così all'azienda di raccogliere dati preziosi e ottimizzare le proprie strategie di marketing.
“Accoglienza e onboarding digitale dei clienti rappresentano un momento cruciale per instaurare fiducia e garantire un’esperienza positiva riducendo lo stress e l’ansia associati alle attese – spiega Massimo Ciocca, head of sales di Euronovate Group – pensiamo in particolare a contesti come quello bancario, la sanità o il retail. Nel momento in cui un cliente si rivolge allo sportello di una banca, di uno studio medico o di un supermercato e avvicina il proprio documento alla tavoletta, contestualmente avvengono l’identificazione e il passaggio dei dati e dei certificati qualificati che risiedono nel documento stesso. I dati vengono quindi archiviati come prova di identificazione, vale a dire come se si stesse conservando una copia della carta senza doverla più scansionare. Siamo i primi al mondo a farlo, grazie all’integrazione della tecnologia Nfc”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.