Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico
L’app di Cuki ha un vastissimo database di oltre 350 alimenti di diverso tipo, sia freschi sia cucinati
Information
News

Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

Information
- Cuki app - Cuki spreco alimentare - Cuki freezer

Cuki, azienda leader di prodotti per la conservazione del cibo, si è impegnata per aggiungere un nuovo strumento per combattere lo spreco alimentare: Cuki Save the Food App grazie alla quale è possibile gestire il proprio congelatore e ridurre gli sprechi di cibo in casa, il tutto in modo semplice, veloce e intuitivo.

Dopo aver avviato e portato avanti con successo sin dal 2011 il progetto di Responsabilità Sociale Cuki Save the Food in collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, consentendo il recupero di oltre 23 milioni di porzioni di cibo dalle mense aziendali, e dopo il lancio della Save Bag, la vaschetta di alluminio per il confezionamento da asporto del cibo non consumato nei ristoranti, l’azienda ha deciso di sfruttare l’innovazione tecnologica per ridurre ulteriormente lo spreco alimentare all’interno delle mura domestiche, che ogni anno raggiunge 27 kg pro capite principalmente frutta, verdura e pane per un valore totale pari a 6,5 miliardi di euro.

La Cuki Save the Food App, infatti, è perfettamente in linea con la mission di Cuki: educare su tematiche legate alla corretta conservazione del cibo e sensibilizzare i consumatori nella lotta contro lo spreco alimentare. Destinata a un uso casalingo, indipendentemente dall’utilizzo dei prodotti Cuki, la Cuki Save the Food App è uno strumento innovativo offerto gratuitamente per aiutare tutti i componenti di uno stesso nucleo familiare a essere consapevoli di cosa è presente nel proprio freezer aiutandoli a non sprecarlo. Grazie all’app, disponibile su Apple Store e Google Play, sapremo sempre cosa è presente nel congelatore di casa e quando è ora di scongelare i nostri cibi. Cinque giorni prima della data consigliata di scongelamento, infatti, verrà inviata ai nostri device una notifica sull’alimento da scongelare e consumare al più presto.

Grazie a un vastissimo database di oltre 350 alimenti di diverso tipo, sia freschi sia cucinati, sarà sufficiente selezionare quello che si vuole congelare e l’app farà tutto da sola indicando nella scheda dell’alimento la data di congelamento e i giorni che rimangono al suo scongelamento. Qualora un particolare alimento non fosse presente all’interno del database sarà in ogni momento possibile l’inserimento manuale. All’interno di Cuki Save the Food App, inoltre, si possono trovare anche consigli pratici su come confezionare correttamente gli alimenti in base alle loro natura e consistenza e come congelarli e scongelarli nel modo più appropriato.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico

Technoretail - Cuki lancia l’app che aiuta a contenere lo spreco alimentare domestico