Cuki, azienda leader di prodotti per la conservazione del cibo, si è impegnata per aggiungere un nuovostrumento per combattere lo spreco alimentare: Cuki Save the Food App grazie alla quale è possibile gestire il proprio congelatore e ridurre gli sprechi di cibo in casa, il tutto in modo semplice, veloce e intuitivo.
Dopo aver avviato e portato avanti con successo sin dal 2011 il progetto di Responsabilità Sociale Cuki Save the Food in collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, consentendo il recupero di oltre 23 milioni di porzioni di cibo dalle mense aziendali, e dopo il lancio della Save Bag, la vaschetta di alluminio per il confezionamento da asporto del cibo non consumato nei ristoranti, l’azienda ha deciso di sfruttare l’innovazione tecnologica per ridurre ulteriormente lo spreco alimentare all’interno delle mura domestiche, che ogni anno raggiunge 27 kg pro capite principalmente frutta, verdura e pane per un valore totale pari a 6,5 miliardi di euro.
La Cuki Save the Food App, infatti, è perfettamente in linea con la mission di Cuki: educare su tematiche legate alla corretta conservazione del cibo e sensibilizzare i consumatori nella lotta contro lo spreco alimentare. Destinata a un uso casalingo, indipendentemente dall’utilizzo dei prodotti Cuki, la Cuki Save the Food App è uno strumento innovativo offerto gratuitamente per aiutare tutti i componenti di uno stesso nucleo familiare a essere consapevoli di cosa è presente nel proprio freezer aiutandoli a non sprecarlo. Grazie all’app, disponibile su Apple Store e Google Play, sapremo sempre cosa è presente nel congelatore di casa e quando è ora di scongelare i nostri cibi. Cinque giorni prima della data consigliata di scongelamento, infatti, verrà inviata ai nostri device una notifica sull’alimento da scongelare e consumare al più presto.
Grazie a un vastissimo database di oltre 350 alimenti di diverso tipo, sia freschi sia cucinati, sarà sufficiente selezionare quello che si vuole congelare e l’app farà tutto da sola indicando nella scheda dell’alimento la data di congelamento e i giorni che rimangono al suo scongelamento. Qualora un particolare alimento non fosse presente all’interno del database sarà in ogni momento possibile l’inserimento manuale. All’interno di Cuki Save the Food App, inoltre, si possono trovare anche consigli pratici su come confezionare correttamente gli alimenti in base alle loro natura e consistenza e come congelarli e scongelarli nel modo più appropriato.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…