Secondo il rapporto trimestrale pubblicato da Cisco Talos, tra le principali organizzazioni private di intelligence al mondo dedicate alla cybersecurity, durante il primo trimestre del 2025 gli attacchi di phishing hanno avuto un’impennata significativa rappresentando il metodo di accesso iniziale nel 50% dei casi analizzati, in netto contrasto con i trimestri precedenti.
Allo stesso tempo è diminuito l’utilizzo di account validi per l’accesso iniziale, nonostante fosse stato il vettore principale nel 2024, anche se questi mezzi non hanno perso il loro ruolo fondamentale nelle catene di attacco: i criminali informatici li compromettono frequentemente tramite phishing per poi sfruttarli nelle fasi successive dell’attacco. Tra le tecniche di phishing, il vishing (phishing vocale) ha prevalso, costituendo oltre il 60% dei casi. Tuttavia sono stati riscontrati anche altri vettori, come allegati e link malevoli e campagne business email compromise (Bec). Nel trimestre in esame, si è osservata una prevalente adozione del phishing per acquisire credenziali valide, con il chiaro intento di entrare in profondità nelle reti bersaglio ed estendere il controllo.
Il settore manifatturiero è risultato il più colpito, con il 25% degli incidenti gestiti da Cisco Talos. Tale dato assume particolare rilevanza se confrontato con il secondo semestre del 2024, quando il principale bersaglio era stato invece il settore dell’istruzione, mentre nel trimestre attuale non si sono riscontrati incidenti diretti a organizzazioni appartenenti al comparto educativo. In seconda posizione tra i settori più presi di mira la sanità e sull'ultimo gradino del podio il retail.
Riflettori puntati anche sugli incidenti ransomware e pre-ransomware, che hanno costituito una quota leggermente maggiore del totale delle minacce rilevate. Le analisi di Cisco Talos sugli eventi pre-ransomware hanno evidenziato come l’attivazione tempestiva del team di risposta agli incidenti e il monitoraggio accurato delle tattiche, delle tecniche e delle procedure (Ttp) degli aggressori siano stati determinanti per interrompere gli attacchi prima dell’effettiva diffusione del malware.
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno, un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio…
Vicolungo The Style Outlets, uno dei due outlet italiani di Neinver, ha siglato una partnership con la piattaforma per la prenotazione online di ristoranti TheFork con l’obiettivo di offrire alla propria clientela un’esperienza di visita ancora più integrata e accessibile.
Canon Italia ha annunciato la nomina di Javier Tabernero da Veiga – attualmente amministratore delegato di Canon Iberia – come nuovo chief executive officer (ceo) e riporta direttamente a Shinichi “Sam” Yoshida, presidente e ceo di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).
Bsg, la centrale media indipendente specializzata nel settore della comunicazione e partner di aziende del settore food e distribuzione, in occasione di TuttoFood 2025 lancia Totem Connected, il progetto digitale dedicato alle realtà della Gdo che permette di gestire da remoto un servizio avanzato di videowall e display wall, contemporaneamente in…
Fabrick SoftPos, l’app che trasforma lo smartphone in un Pos in grado di accettare digital payments con carta e wallet digitali – ha abilitato il sistema Tap to Pay su iPhone consentendo agli esercenti di ricevere pagamenti contactless in maniera fluida e sicura.
Dsv ha chiuso l’accordo precedentemente annunciato con Deutsche Bahn per l’acquisizione del 100% delle attività globali di spedizioni internazionali e logistica contract di DB Schenker attraverso una transazione in contanti del valore di circa 14,3 miliardi di euro.
Icam, azienda italiana produttrice di cioccolato da quasi 80 anni, ha attivato una partnership con Trusty, Società Benefit specializzata nell’utilizzo della tecnologia blockchain, con l’obiettivo di digitalizzare la sua articolata filiera del cacao e facilitare il processo di raccolta dei dati in conformità alla normativa UE sulla deforestazione…
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…