Secondo l’ultimo report trimestrale di Cisco Talos, la più grande organizzazione privata di intelligence al mondo dedicata alla cybersecurity, nel corso del 2023 è stato registrato un aumento significativo di attacchi phishing tramite la scansione di codici QR.
Cisco Talos ha dovuto gestire una campagna di phishing che induceva le vittime a scansionare dei codici QR dannosi incorporati nelle e-mail, e che portavano i malcapitati all’esecuzione inconsapevole di malware. Un altro tipo di attacco è invece l’invio di e-mail di spear-phishing a una persona fisica o a un’organizzazione, mail contenenti codici QR che puntavano a false pagine di accesso a Microsoft Office 365 al fine di rubare le credenziali di accesso dell’utente.
Un attacco di phishing tradizionale prevede che la vittima apra un link o un allegato in modo da atterrare su una pagina controllata dall’aggressore. Di solito sono messaggi destinati a persone che hanno familiarità con l’utilizzo della posta elettronica e che normalmente aprono allegati o cliccano su un link. Nel caso di attacchi tramite codice QR, l’hacker inserisce il codice nel corpo dell’e-mail con l’obiettivo di farlo scansionare tramite un’applicazione o tramite la fotocamera del dispositivo mobile. Una volta cliccato sul link malevolo, si apre una pagina di login sviluppata appositamente per rubare le credenziali, o un allegato che installa un malware sul dispositivo.
Per difendersi dagli attacchi di phishing basati sui codici QR Cisco consiglia di implementare una piattaforma di gestione dei dispositivi mobili (Mdm) o uno strumento di sicurezza mobile come, ad esempio, Cisco Umbrella, su tutti i dispositivi mobili non gestiti che hanno accesso alle informazioni aziendali. Cisco Secure Email, invece, è una soluzione di sicurezza sviluppata appositamente per le e-mail ed è in grado di rilevare questa tipologia di attacchi, per prevenire i quali è fondamentale anche la formazione degli utenti: le aziende devono assicurarsi che tutti i dipendenti siano istruiti sui pericoli degli attacchi di phishing e sul crescente utilizzo dei codici QR.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.