CiboCi, brand innovativo nell’ambito dell’alimentazione vegetale, ha lanciato il suo nuovo sito web completamente rivisitato, con un restyling non solo estetico, ma che introduce una serie di miglioramenti volti a offrire un’esperienza utente più ricca, intuitiva e informativa.
Grazie a un design moderno e accattivante, il nuovo sito rispecchia al meglio l’identità e i valori di CiboCi, offrendo una navigazione migliorata e ottimizzata per tutti i dispositivi. Il sito è stato ripensato anche per comunicare in modo efficace i benefici dell’innovativo alimento vegetale, facilitare l’acquisto online e coinvolgere gli utenti attraverso contenuti sempre aggiornati e utili per adottare uno stile di vita sano, senza rinunciare al piacere della tavola.
CiboCi non è solo un alimento, ma un vero e proprio sistema innovativo, tutto vegetale, potentemente antiossidante, ad alto potere saziante e buono. Composto da una matrice attiva e un vegetante attivatore (una selezione di brassicacee), è un cibo vivo e in crescita, brevettato e naturale al 100%, pensato per supplementare all’organismo componenti bioattivi naturalmente presenti in natura. Può essere mangiato così com’è, direttamente dalla teca alla bocca, oppure arricchito con il dressing preferito, come, per esempio, quelli messi a punto proprio per CiboCi dallo chef Pietro Leemann. Il fatto di assumere un alimento vivo, consumando insieme matrice e vegetante, con tutti i principi attivi in equilibrio e i metaboliti integri, ne esalta l’efficacia rivoluzionaria.
Questa scoperta tutta italiana è supportata da una ricerca avanzata, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Traslazionale e Molecolare dell’Università degli Studi di Brescia e con l’Istituto Sperimentale Spallanzani di Rivolta d’Adda. “Abbiamo lavorato con grande attenzione per creare una piattaforma che non solo informi e ispiri – afferma Michele Rongoni, responsabile marketing e commerciale di CiboCi – ma che offra un’esperienza utente impeccabile e intuitiva. Il nostro obiettivo è rendere più accessibile a tutti la scoperta e l’acquisto del nostro prodotto, promuovendo al contempo un’alimentazione più consapevole e sostenibile”.
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
Smartpricing, software italiano di revenue management, ha sviluppato Smartconnect, una piattaforma basata sull'AI che consente agli albergatori di aprire un canale diretto di comunicazione con ogni ospite e creare una relazione continuativa che va oltre il soggiorno, favorendo la fidelizzazione e incentivando le prenotazioni.
Manhattan Associates, azienda tecnologica del settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha presentato i risultati dell’Unified Commerce Benchmark 2025 per il Retail Specializzato che ha valutato 220 retailer del Nord America su oltre 300 caratteristiche che coprono quattro aree di esperienza chiave: shopping, checkout, fulfilment e…
Aruba, provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e Pec, e Lascaux, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni IT personalizzate e nella guida di processi di trasformazione digitale, hanno siglato una nuova partnership per l’erogazione della piattaforma AskMeDesk.
Baroni Home – giovane realtà italiana specializzata in arredamento e accessori per la casa – lo scorso febbraio ha fatto il suo ingresso nel marketplace online di Temu con un impatto immediato, vendendo in appena un mese migliaia di articoli pari al 5% del fatturato totale.
Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.