Berlin Packaging, il maggiore hybrid packaging supplier a livello mondiale specializzato nella fornitura di contenitori in vetro, plastica e metallo e chiusure, presenterà alla prossima edizione di TuttoFood l’ultimo innovativo progetto: Next, la bottiglia in alluminio da 0,75 litri ideale per vini frizzanti.
La caratteristica rivoluzionaria di Next, frutto del know-how in R&S che l’azienda vanta, interessa il collo, progettato per ospitare il classico tappo di sughero, la gabbietta di metallo e la capsula montate su bottiglie in alluminio. Questo prodotto rappresenta una svolta per il settore vinicolo, in quanto pone al centro non solo l’utilizzo dell’alluminio, materiale dalle importanti implicazioni sostenibili, ma soprattutto la concezione della bottiglia che rispetta le caratteristiche dei contenitori tradizionali per spumanti e le abitudini di fruizione del prodotto da parte del consumatore finale.
“Next è la dimostrazione concreta di come il nostro team in house di designer, ingegneri ed esperti di marketing – spiega Alessandro Tonoli, ceo di Berlin Packaging Italy – siano in grado di offrire prodotti unici e innovativi nonché personalizzabili, sostenibili e in linea con le tendenze del momento. Il nostro metodo di R&S rappresenta il modus operandi che ci permette di essere un passo avanti per innovazione e progettualità per soddisfare qualsiasi richiesta dei clienti, soprattutto in un settore come il food & beverage dove la qualità, la personalizzazione e la creatività del packaging si sono affermati come aspetti imprescindibili per il successo di un prodotto”.
Da vero e proprio “one stop shop”, Berlin Packaging combina elementi di design & innovation, servizi di industrializzazione e gestione logistica nell’industria del packaging, e in occasione di TuttoFood presenta le sue svariate possibilità di fornitura e di servizi. Le proposte per il settore sia in vetro sia in plastica evidenziano un’offerta unica e completa, arricchita da grande varietà di chiusure e possibilità di personalizzazione. Si tratta di prodotti altamente funzionali studiati in base ai trend di utilizzo riscontrati nei consumatori che permettono altresì grande efficienza in fase di produzione.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.