Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Una tendenza generalizzata verso una maggiore automazione, connettività e intelligence nelle attività della supply chain industriale. Sono questi i principali risultati emersi dalla ricerca condotta da Ivanti Wavelink con VDC Research sullo status delle attività della supply chain industriale e sull'adozione di soluzioni Industrial Internet of Things.


Per le organizzazioni di questo settore, infatti, le piattaforme IIoT offrono la possibilità di sviluppare nuovi modelli di business, garantire migliori customer experience ai clienti, gestire gli effetti dei tempi di inattività e assicurare la continuità operativa dell’azienda.

Il vantaggio di questa tecnologia consiste soprattutto nella semplicità d’implementazione. I principali fattori che guidano gli investimenti in IIoT sono: migliore produzione, progressi nel monitoraggio e nella manutenzione degli asset, riduzioni dei costi operativi e un’intelligence operativa più efficiente. Questi risultati possono essere raggiunti con attività legate a produttività, sostenibilità, flessibilità aziendale e strategie di mercato.

Non solo. Le organizzazioni stanno anche approfittando dei principali trend tecnologici che stanno semplificando notevolmente l’adozione di soluzioni IIoT. Tra queste tendenze rientrano una migliore funzionalità e semplicità d’uso della piattaforma IIoT, lo sviluppo semplificato delle applicazioni IIoT grazie all'accesso alle API e ai protocolli di comunicazione stabiliti, la riduzione dei costi dei sensori e di archiviazione dei dati e lo sviluppo dell'edge computing che sposta i processi di calcolo dal cloud alle attività negli stabilimenti produttivi.

Tuttavia, esistono ancora delle criticità che permettono solo a poche imprese di poter rendere scalabili completamente le soluzioni IIoT enabled. I motivi sono principalmente due: tecnici e organizzativi. I primi dipendono dal dover gestire sistemi eterogenei, determinare quali funzioni sono supportate da quali applicazioni, come implementare i sistemi e come le nuove soluzioni gestiscono i requisiti di sicurezza.  A livello organizzativo invece, la governance dei sistemi informatici rispetto quella OT è spesso citata come principale fonte di conflitto, così come la difficoltà di non riuscire a regolare i processi aziendali per incoraggiare l’utilizzo di un’applicazione più estesa e non raggiungere il potenziale della soluzione.

“Oggi, i magazzini sono molto più complessi rispetto a quelli di 10 anni fa", afferma David Krebs, EVP di VDC Research. “Questo è dovuto principalmente all’aumento di prodotti, canali, criteri di personalizzazione in fase avanzata, ambienti a temperatura controllata e al crescente turnover degli addetti ai magazzini che ha generato una mancanza di manodopera. La pandemia ha accentuato tutti questi aspetti, portando produttori e distributori a ricercare nuovi modi per ottimizzare i servizi, per reagire prontamente e efficacemente ai cambiamenti del mercato. L'IIoT può aiutare le organizzazioni ad automatizzare i processi, migliorare le prestazioni e ridurre le inefficienze, assicurando costi ridotti e ricavi maggiori”.

Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

“In generale, le attività della supply chain industriale stanno progressivamente crescendo lungo la curva delle tecnologia IIoT” ha affermato Brandon Black, Senior Vice President and General Manager di Ivanti Wavelink. "Questa è un’ottima notizia perché l'IIoT trasforma le operazioni aziendali fornendo risultati di business ottimali, esperienze di lavoro mirate, costi ridotti e maggiori ricavi. Massimizzare il valore dell'IIoT richiede l'impegno della direzione interna per garantire che questa tecnologia non venga letta solo come un'iniziativa IT, ma come uno sforzo che coinvolge l’intera organizzazione. In Ivanti Wavelink, siamo entusiasti di poter continuare a sostenere i nostri clienti nei processi di accelerazione digitale, rivoluzionando le operazioni della supply chain con l’IIoT".

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Als: nuove acquisizioni per crescere nel fashion & luxury mondiale

Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
       
    Il sito Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain

Technoretail - Automazione, connettività e intelligence guidano lo sviluppo della supply chain