Rainer Haag nominato nuovo ceo Europa di Dhl Supply Chain
Dhl Supply Chain, azienda mondiale attiva nella logistica contrattuale, ha nominato Rainer Haag nuovo ceo di Dhl Supply Chain Europe.
Userbot.AI, la soluzione specializzata in intelligenza artificiale generativa, annuncia l’ingresso nel Gruppo Smeup, realtà italiana che supporta le imprese nel percorso di digital transformation, e amplia l’offerta per le aziende enterprise e le Pmi con una proposta sempre più diversificata ed efficiente per il business moderno.
Userbot.AI, sul mercato dal 2017, si declina in chatbot evoluti come voice o umani digitali, strumenti per la gestione documentale e il sistema di ticketing, e flow builder, che permettono di inserire facilmente l’AI in azienda. L’adozione di questi nuovi strumenti può rappresentare un cambio radicale in molti settori: retail, farmaceutico, sanitario, industriale, finanziario e ovviamente anche nella pubblica amministrazione.
“Userbot.AI ha una concreta esperienza nel portare l’Intelligenza Artificiale Generativa nelle aziende italiane – dichiara Gionata Fiorentini, ceo di Neuraltech, società a capitale di maggioranza Smeup – infatti in questo campo 7 anni di attività equivalgono a una competenza enorme. Grazie a questa operazione e agli investimenti finanziari e tecnologici congiunti, abbiamo avviato un importante percorso di crescita che ci ha permesso di incrementare i prodotti integrabili a disposizione dei clienti per ottimizzare la customer experience e soddisfare le sempre più articolate esigenze di business. Oggi l’AI generativa non è più solo un accessorio, ma un elemento chiave sia per le aziende, di ogni dimensione, che per le pubbliche amministrazioni centrali e locali che vogliono evolvere ed essere realmente competitive”.
In ambito retail, Userbot.AI si propone ai clienti come un chatbot basato sull’AI generativa che mette a disposizione numerose funzionalità declinate sull’assistenza agli acquisti, la gestione della spesa e il supporto post-vendita. Utilizzando dati relativi a comportamenti precedenti e preferenze personali, la soluzione invia, ad esempio, al consumatore finale informazioni dettagliate sui prodotti e consigli utili, oppure risponde a eventuali domande sulla consegna, la restituzione dei prodotti, le garanzie e l'assistenza associata al prodotto o servizio acquistato.
Basandosi, poi, sulle interazioni del consumatore, il chatbot Userbot.AI aiuta il brand a ridurre il tasso di abbandono del carrello e ad aumentare quello di fidelizzazione attraverso offerte e promozioni ad hoc. Cruciale anche la possibilità di chiedere feedback sull’esperienza di acquisto e sui prodotti comprati: dialogare con i clienti tramite il canale che preferiscono permette di raccogliere informazioni preziose volte a migliorare i servizi e l’assortimento del magazzino. L’apprendimento continuo consente, infine, al chatbot di ottimizzare le proprie capacità di comprensione e risposta, imparando dai riscontri dei clienti e dall'esperienza passata per fornire un servizio sempre più efficace e accurato nel tempo.