Mastercard annuncia la sua roadmap per i pagamenti più sicuri e innovativi
Mastercard ha annunciato la sua nuova strategia a supporto delle banche, dei retailer e dei partner per offrire ai consumatori sia un maggior livello di sicurezza che una migliore esperienza nell’ambito dei pagamenti nel mondo sempre più digitale.
La roadmap di Mastercard prevede l’impiego di nuovi servizi basati su innovative tecnologie quali la biometria e l’intelligenza artificiale. In modo particolare, Mastercard intende velocizzare l’adozione della tecnologia biometrica con l’obiettivo di farne un vero e proprio standard finalizzato all’autenticazione dei pagamenti digitali a partire dall’aprile 2019. Nello specifico, la tecnologia biometrica, tramite l’autenticazione effettuata con il semplice utilizzo dell’impronta digitale, della scansione dell’iride e del riconoscimento facciale, offre più vantaggi e un più alto livello di sicurezza ai consumatori durante i rispettivi acquisti, eliminando la necessità di dover memorizzare molteplici password, non di rado difficili da ricordare.
Al fine di accelerare il passaggio verso la nuova forma di autenticazione e in linea con i requisiti europei previsti dalla PSD2 sulla Strong Customer Authentication (SCA), Mastercard ha progettato una serie di servizi per la sicurezza diretti a fornire un approccio graduale per garantire sia una migliore esperienza del consumatore e sia una sicurezza totale. Dall’ottobre 2018, tramite la soluzione targata Mastercard “Automatic Billing Updater”, alla data di scadenza della carta di credito del consumatore, i dettagli della nuova carta potranno essere direttamente comunicati con riservatezza a punti vendita preferiti dal consumatore stesso e, dietro sua specifica richiesta, saranno bloccate le transazioni considerate non più di interesse.
Inoltre, dall’aprile 2019, Mastercard Identity Check sostituirà il SecureCode, rendendo la biometria una shopping experience sicura attraverso un solo click. In più, a supporto della strategia generale sulla sicurezza, Mastercard ha sviluppato un servizio ad hoc per il mobile che consente la notifica “real-time” delle transazioni, rivolta a permettere ai consumatori un più ampio controllo delle soglia di spesa da loro definite e un nuovo servizio basato sull’intelligenza artificiale: ciò consente alle banche anche di rilevare e di prendere decisioni sulle frodi, riducendo ulteriormente il rischio e facilitando il processo stesso di autenticazione delle transazioni (Mastercard Decision Intelligence).
Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard, ha dichiarato: “Le tecnologie biometriche rispondono perfettamente alle aspettative dei consumatori sulla sicurezza dei pagamenti del futuro, in un mondo in cui il digitale influenza sempre di più le nostre abitudini quotidiane. Tutto questo porta a una serie di vantaggi anche per le banche e per i retailer, contribuendo a migliorare l’esperienza di acquisto e rendendola più sicura. In qualità di leader del settore, Mastercard è in grado di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori in Europa e in tutto il mondo”.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.