Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato al
In crescita gli acquisti on line pagati direttamente alla consegna
Information
Shopping Experience

In crescita gli acquisti on line pagati direttamente alla consegna

L’emergenza pandemica e i provvedimenti rivolti a contenere la diffusione del contagio non soltanto hanno inciso profondamente sul nostro modo di agire quotidiano, ma hanno anche accelerato alcuni aspetti della digitalizzazione italiana, tra i quali spicca il maggior ricorso all’e-commerce.  

Malgrado il settore dei pagamenti digitali abbia registrato significativi segnali di ammodernamento, riportando 5,2 miliardi di transazioni nel 2020 e passando dal 29% al 33% del valore totale dei pagamenti, in Italia, con 268 miliardi di euro, il contante rimane ancora il mezzo più utilizzato dagli italiani. 

Tale trend è confermato da alcuni comparti in particolare, quali fashion e jewelry, che hanno fatto segnare un aumento delle spedizioni on line di oltre il 50% nell’ultimo anno e dove l’incremento del pagamento in contante è cresciuto in modo ancor più che proporzionale: +7% per il fashion (con un’incidenza del 31,5% sul totale dei pagamenti) e +6% nel jewelry (con un’incidenza pari al 30%) all’inizio del 2021.

home delivery

Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’ultima ricerca di Qapla’, la solution integrata che gestisce circa 1 milione e mezzo di spedizioni al mese per le realtà italiane che vendono on line, che ha osservato quanto in Italia i pagamenti con contrassegno abbiano inciso positivamente e continuino tuttora a incidere sul totale degli acquisti effettuati on line, mettendo a confronto Novembre e Dicembre 2020 con i primi due mesi del 2021.

Oltre a ciò, sempre considerando lo stesso periodo di tempo, Qapla’ ha analizzato i dati regionali evidenziando le aree del Paese in cui i pagamenti con contrassegno hanno maggiormente influito sulla variazione positiva delle spedizioni totali. Nel comparto fashion, è la Puglia ad attestarsi al primo posto con un aumento di oltre +9%, passando dal 31% a circa il 41%. Seguono la Valle d’Aosta che, dal 20% è arrivata al 28%, la Liguria, con un aumento pari al +7,5% e, infine, la Calabria e la Campania con +7%. Nel settore jewelry, invece, il pagamento alla consegna registra una crescita pari a circa il +5% anche in Sardegna e Toscana.

Roberto Fumarola, CEO and CoFounder di Qapla’, commenta: “A differenza di altri Paesi, in cui il pagamento con contrassegno praticamente non esiste più, in Italia, continua a essere uno dei metodi più gettonati. Il motivo principale per cui molti clienti tendono ancora a preferire il pagamento in forma più tradizionale riguarda il timore di essere truffati perché esiste una sfiducia negli strumenti di acquisto on line. Tuttavia, i pagamenti digitali si sono dimostrati, in quest’ultimo anno, alleati fondamentali per i cittadini, che si sono avvicinati, in alcuni casi per la prima volta, al mondo dell’e-commerce e dei pagamenti elettronici”.

       
    Il sito EdizioniDMh50

Copyright © 2023 - Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano - P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits