In occasione di Momentum, la conferenza annuale rivolta ai propri clienti e stakeholder, Manhattan Associates ha annunciato l’integrazione tra Manhattan Active Omni e il Merchant Center di Google.
Questa combinazione si basa sulla Content Api for Shopping di Google e consente ai retailer che si affidano a Manhattan Active Omni di fornire tempi di consegna più precisi, relativi sia alla posizione sia al prodotto, su tutte le applicazioni di Google, tra cui Search, YouTube, Maps, Discover e altre ancora.
La rapidità della spedizione ricopre un ruolo fondamentale nelle decisioni di acquisto: molti utenti preferiscono affidarsi ad altri retailer se la loro scelta iniziale ha tempi di consegna più lenti del previsto. Secondo una recente indagine di Digital Commerce 360, il 61% degli acquirenti è più propenso ad acquistare se la spedizione è più veloce e il 39% se i tempi di consegna sono garantiti. Grazie a questa integrazione, Manhattan Associates aiuta i suoi clienti a soddisfare queste aspettative e a valorizzare i loro investimenti nelle operazioni di fulfillment e delivery.
Una volta che il retailer collega i propri account Manhattan Active Omni e Google Merchant Center, i sistemi di machine learning di Google utilizzeranno i dati delle spedizioni precedenti del sistema di gestione degli ordini (Oms) di Manhattan Associates per ottenere stime dei tempi di consegna specifiche in base a destinazione e prodotto, di gran lunga più accurate rispetto alle stime provvisorie dei tempi di consegna che la maggior parte dei retailer rilascia oggi. L’obiettivo è che ogni consumatore possa venire a conoscenza della tempistica di consegna migliore che un retailer è in grado di offrire ogni volta che interagisce con Google.
Collegare Manhattan Active Omni a Google Merchant Center non prevede alcun costo aggiuntivo o attività di implementazione, i clienti di Manhattan Associates, in questo modo, possono migliorare significativamente le performance del proprio e-commerce e la customer experience.
“In un mercato online altamente competitivo come quello di oggi – afferma Sanjeev Siotia, executive vice president e chief technology officer di Manhattan Associates – offrire tempi di spedizione rapidi e date di consegna precise può essere un vantaggio competitivo per i retailer rispetto ad aziende che dispongono di più risorse o per i brand più affermati che vogliono emergere in questo contesto. Condividere informazioni così significative e distintive su Google è importante in un momento in cui è sempre più difficile conquistare l’attenzione e la fidelizzazione degli utenti, che oggi sono sempre connessi e omnichannel”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.