Si rafforza la partnership tra Mobotix e Konica Minolta per la video analisi
Mobotix e Konica MinoltaItalia consolidano ulteriormente la propria alleanza, con l’obiettivo di offrire al mercato italiano soluzioni intelligenti per la video analisi.
Le due aziende hanno messo in campo fin da subito un approccio condiviso, che ha permesso nel corso dei mesi di creare un’offerta estremamente strutturata e focalizzata sui più svariati mercati verticali. Il valore aggiunto che deriva dalla collaborazione tra le due multinazionali prende infatti il nome di integrazione, dove le componenti in campo sono, da un lato, la lunga esperienza nella gestione del canale di reseller e system integrator di Konica Minolta e, dall’altro la tecnologia sicuramente all’avanguardia delle telecamere Mobotix, basate sulle più moderne novità in ambito di intelligenza artificiale e di deep learning.
Le due multinazionali stanno promuovendo attraverso lo sviluppo di progetti pensati per specifici comparti verticali - dal manifatturiero al retail, dall’healthcare alla logistica, fino al mondo dei trasporti – caratterizzati, sempre di più, da esigenze anche molto diversificate: se nel manifatturiero sono sempre più frequenti le richieste di controllo della qualità e del monitoraggio della temperatura di semilavorati all’interno di un processo produttivo, nel retail sta diventando di fondamentale importanza analizzare il comportamento dei visitatori e studiare il profilo della clientela, al fine di garantire un’esperienza di acquisto sempre più in linea con le aspettative di un determinato target di riferimento.
“Negli ultimi anni,le esigenze degli utenti finali sono cambiate in modo significativo e si sono evolute verso una visione della videosorveglianza che va ben oltre il concetto di sicurezza. Una soluzione intelligente, oltre a soddisfare i massimi livelli di sicurezza, per essere davvero efficiente deve, da un lato, poter garantire agli utenti finali un ritorno tangibile degli investimenti e, dall’altro, saper rispondere ai cambiamenti in maniera estremamente repentina, monitorando ed ottimizzando i flussi di lavoro, i processi e la produttività aziendale. Non si tratta più solo di gestire la sicurezza, ma di gestire con la massima tempestività dati, informazioni e tutto quanto ad essi annesso”, ha commentato Alberto Vasta, Country Manager Italia e Malta diMobotix.
“Nelle attività che come Konica Minolta portiamo avanti quotidianamente, cerchiamo di trasmettere al cliente il potenziale di tale tecnologia: se fino a qualche anno fa la telecamera era utilizzata per prevenire furti o atti vandalici, oggi attraverso tale dispositivo possiamo intercettare immagini, rumori, flussi video complessi, analizzarli e interpretarli al fine di fornire più informazioni possibili per ottimizzare la gestione delle operazioni e per prendere decisioni finalizzate ad efficientare i processi di business”, ha aggiunto Massimiliano Macchia, Digital Solutions Director di Konica Minolta Italia.
“Il nostro programma di sviluppo del canale ha l’obiettivo di individuare e ingaggiare partner capaci di proporre e gestire insieme a noi progetti di video analisi ad altissimo livello. Proprio per le caratteristiche delle soluzioni MOBOTIX, il system integrator a cui ci rivolgiamo deve prima di tutto essere in grado di sviluppare progetti profondamente customizzati, talvolta addirittura unici nel proprio genere. Il fine ultimo è sempre quello di instaurare una collaborazione che vada dalla creazione dell’opportunità fino alla delivery del progetto, con un affiancamento continuo al system integrator quale leva indispensabile per essere efficaci tanto in fase di proposizione, quanto a livello progettuale”, ha continuato Macchia.
“Offriamo a Konica Minolta Italia un supporto costante e continuativo, affinché le potenzialità dei nostri sistemi di videosorveglianza siano compresi e sfruttati al massimo e affinché i system integrator ricevano una conoscenza approfondita su tutte le nostre telecamere, prese in considerazione sia come sistemi di videosorveglianza stand alone, che come parte integrante di infrastrutture IoT anche molto complesse”, ha concluso Vasta.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…