Apre a Madrid il nuovo Tech Hub di Mangopay dedicato all'innovazione
Mangopay inaugura il suo Tech Hub a Madrid, una struttura dedicata all'innovazione realizzata allo scopo di attrarre talenti provenienti da tutta la regione del Mediterraneo per lavorare su tecnologie all'avanguardia e migliorare il back office.
Con la creazione di un hub tecnologico, Mangopay sta aumentando i suoi investimenti nel mercato iberico oltre a rendere l'ufficio di Madrid un motore di crescita per il futuro della società in Spagna. L‘azienda ha scelto Madrid per la sua elevata qualità della vita, che è fondamentale per attrarre talenti qualificati da tutto il mondo. Inoltre, la vicinanza al pool di talenti tecnici dell'Europa occidentale e meridionale e le buone connessioni con il mondo mediterraneo, tra cui l'Italia, un mercato chiave per Mangopay dove è già presente con una sede aperta a Milano nel 2021 nel pieno della pandemia da Covid-19, sono stati fattori importanti nella decisione di localizzare e stabilire questo sito tecnologico a Madrid.
La società fintech prevede di raddoppiare le dimensioni entro la fine del 2023. Questo nuovo hub tecnologico di Madrid consentirà di raggiungere questo traguardo, portando il team spagnolo da 11 a 35 persone. Per farlo, questo hub tecnologico prevede di accogliere 25 dipendenti nelle prossime settimane/mesi.
La società sta reclutando per le posizioni IT junior e senior che vogliono sfidare se stessi tecnicamente e vogliono crescere insieme a Mangopay. Essi saranno responsabili del migliorare lo stack interno della soluzione di Mangopay, raggiungendo il perfetto equilibrio tra efficienza e "customer centricity" per migliorare l'esperienza del cliente.
Romain Mazeries, CEO di Mangopay, ha spiegato: "Il lancio del nostro primo Tech Hub all'estero, dedicato a migliorare la qualità della nostra soluzione, fa parte della strategia di Mangopay per rafforzare le sue risorse di innovazione ed è quindi pienamente in linea con il suo DNA. Inoltre, con il nostro Tech Hub di Madrid, stiamo investendo nella nostra forza come pioniere della tecnologia e stiamo affinando il nostro profilo come uno dei datori di lavoro più attraenti nel settore tecnologico europeo. È un'ulteriore prova del fatto che le nostre ambizioni di diventare una delle soluzioni di pagamento leader a livello mondiale per la platform economy sono ben avviate".
Una visione e un'ambizione condivisa da Nicolas Fournié, Country Manager Iberia di Mangopay: "La creazione di questo hub tecnologico e gli investimenti effettuati sono un passo fondamentale per Mangopay in Spagna. Questo Tech Hub europeo è il prossimo passo nel nostro continuo impegno per aiutare i nostri clienti a innovare rapidamente e su larga scala, in un mondo regolamentato, per tenere il passo con le nuove abitudini e le esigenze dei consumatori. Non vediamo l'ora di supportare le future piattaforme iberiche e realizzare progetti audaci e innovativi a livello globale. È una grande opportunità per la Spagna e Madrid che le aziende tecnologiche globali investano ampiamente offrendo opportunità di lavoro di alto livello e rafforzando il settore tecnologico e dell'e-commerce".
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…