Apre a Madrid il nuovo Tech Hub di Mangopay dedicato all'innovazione
Mangopay inaugura il suo Tech Hub a Madrid, una struttura dedicata all'innovazione realizzata allo scopo di attrarre talenti provenienti da tutta la regione del Mediterraneo per lavorare su tecnologie all'avanguardia e migliorare il back office.
Con la creazione di un hub tecnologico, Mangopay sta aumentando i suoi investimenti nel mercato iberico oltre a rendere l'ufficio di Madrid un motore di crescita per il futuro della società in Spagna. L‘azienda ha scelto Madrid per la sua elevata qualità della vita, che è fondamentale per attrarre talenti qualificati da tutto il mondo. Inoltre, la vicinanza al pool di talenti tecnici dell'Europa occidentale e meridionale e le buone connessioni con il mondo mediterraneo, tra cui l'Italia, un mercato chiave per Mangopay dove è già presente con una sede aperta a Milano nel 2021 nel pieno della pandemia da Covid-19, sono stati fattori importanti nella decisione di localizzare e stabilire questo sito tecnologico a Madrid.
La società fintech prevede di raddoppiare le dimensioni entro la fine del 2023. Questo nuovo hub tecnologico di Madrid consentirà di raggiungere questo traguardo, portando il team spagnolo da 11 a 35 persone. Per farlo, questo hub tecnologico prevede di accogliere 25 dipendenti nelle prossime settimane/mesi.
La società sta reclutando per le posizioni IT junior e senior che vogliono sfidare se stessi tecnicamente e vogliono crescere insieme a Mangopay. Essi saranno responsabili del migliorare lo stack interno della soluzione di Mangopay, raggiungendo il perfetto equilibrio tra efficienza e "customer centricity" per migliorare l'esperienza del cliente.
Romain Mazeries, CEO di Mangopay, ha spiegato: "Il lancio del nostro primo Tech Hub all'estero, dedicato a migliorare la qualità della nostra soluzione, fa parte della strategia di Mangopay per rafforzare le sue risorse di innovazione ed è quindi pienamente in linea con il suo DNA. Inoltre, con il nostro Tech Hub di Madrid, stiamo investendo nella nostra forza come pioniere della tecnologia e stiamo affinando il nostro profilo come uno dei datori di lavoro più attraenti nel settore tecnologico europeo. È un'ulteriore prova del fatto che le nostre ambizioni di diventare una delle soluzioni di pagamento leader a livello mondiale per la platform economy sono ben avviate".
Una visione e un'ambizione condivisa da Nicolas Fournié, Country Manager Iberia di Mangopay: "La creazione di questo hub tecnologico e gli investimenti effettuati sono un passo fondamentale per Mangopay in Spagna. Questo Tech Hub europeo è il prossimo passo nel nostro continuo impegno per aiutare i nostri clienti a innovare rapidamente e su larga scala, in un mondo regolamentato, per tenere il passo con le nuove abitudini e le esigenze dei consumatori. Non vediamo l'ora di supportare le future piattaforme iberiche e realizzare progetti audaci e innovativi a livello globale. È una grande opportunità per la Spagna e Madrid che le aziende tecnologiche globali investano ampiamente offrendo opportunità di lavoro di alto livello e rafforzando il settore tecnologico e dell'e-commerce".
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…