Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno
Il 71% del campione afferma di essere meno fedele a un marchio quando ha difficoltà a trovare i prodotti che cerca
Information
News

Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Information
- Google Cloud e-commerce - Google Cloud sondaggio - Google Cloud brand loyalty

Secondo un sondaggio di Google Cloud, commissionato a The Harris Poll in occasione dell’inizio del periodo dei saldi estivi, in Italia i retailer perdono 69,5 miliardi di euro l’anno (oltre 2 triliardi i costi annui a livello globale) a causa di utenti che non riescono a trovare ciò che cercano sui loro siti di e-commerce.

L’87% dei consumatori italiani dichiara di aver vissuto una o più esperienze di ricerca infruttuosa sul sito web di un retailer nel solo mese precedente allo studio: in media, è accaduto almeno 7 volte. Quasi la metà dei rispondenti (il 48%), in queste situazioni, tende ad abbandonare il carrello e rivolgersi ad altri siti, anche nel caso in cui non abbia trovato un singolo articolo tra quelli che stava cercando.

Un forte impatto, quindi, anche sulla brand loyalty: il 71% del campione afferma di essere meno fedele a un marchio quando ha difficoltà a trovare i prodotti di cui ha bisogno sul suo sito web o applicazione. Inoltre, il 74% dopo un’esperienza di ricerca infruttuosa sul sito web di un retailer è più propenso ad acquistare l’articolo altrove e 7 consumatori su 10 arrivano addirittura a evitare i siti in cui hanno avuto difficoltà di ricerca anche per acquisti futuri.

Gli ostacoli principali per i siti di e-commerce al dettaglio risiedono nella difficoltà di comprensione dell’intento di ricerca, legato al numero contenuto di caratteri che limita la libertà di espressione del cliente soprattutto in caso di assenza di funzionalità per la comprensione del linguaggio naturale nelle funzioni di ricerca; nella mancanza di contesto, che comporta che un termine, per una stessa ricerca, possa implicare significati molto distanti tra loro a seconda dell’utente, di dove risiede e della sua cronologia precedente; e nella complessità di definire prodotti e servizi in modo preciso servendosi di un elenco di attributi e campi di metadati.

I risultati del nostro studio mostrano come l’abbandono della ricerca e la personalizzazione siano sfide reali al giorno d’oggi per i retailer – dichiara Fabio Fregi, country manager Italy di Google Cloudessi possono, tuttavia, trasformarle in opportunità. I consumatori moderni si aspettano sempre più di fruire di un percorso di acquisto online personalizzato e senza interruzioni e l’intelligenza artificiale di Google Cloud può aiutare i retailer a raggiungere questo obiettivo. Offrendo risultati pertinenti, facili da trovare e veloci, i retailer possono aumentare le conversioni, migliorare la fidelizzazione e incrementare i ricavi”.

Per supportare i retailer, Google Cloud offre una serie di soluzioni basate sull’AI, come Retail Search, che fornisce una comprensione avanzata delle query – comprese le ricerche semantiche – e abbina efficacemente gli attributi dei prodotti con i contenuti del sito web per una ricerca rapida e pertinente, e Recommendations AI, strumento integrato che fornisce raccomandazioni personalizzate in tempo reale e consente ai retailer di anticipare e prevedere le esigenze dei clienti, riducendo drasticamente il fenomeno dell’abbandono della ricerca.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Con le sue sneakers stampate in 3D Servati punta ai negozi fisici

La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Con l’AI di Webfleet Video 2.0 le flotte sono più sicure e protette

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Deda Stealth accompagna la digitalizzazione del retail di Peuterey

Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Garbe nomina Sara Labrini head of technical & development Italy

Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Dexelance crea la nuova piattaforma di AI generativa per l’arredamento

Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Winelivery lancia Otto, il sommelier e barman con l’AI generativa

Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

3i4iM propone la gift card aziendale digitale utilizzabile ovunque

3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

I buoni pasto digitali Satispay spendibili nei punti vendita di Eataly

Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Retex trasforma la shopping experience col carrello intelligente

Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.
       
    Il sito Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno

Technoretail - Ricerche infruttuose sui siti: gli e-tailer perdono 69,5 mld l’anno