La storica rivista Postalmarket, che proponeva il modello della vendita casa per casa con ordini fatti via telefono e consegne fatte con le poste, si rinnova e, dopo essere diventato prima di tutto un e-commerce che seleziona il meglio del Made in Italy, lancia la sua nuova app dedicata ai fan.
“Sempre più clienti ci chiamano per chiedere di poter comperare anche dal nostro sito il loro produttore di fiducia o gli oggetti della bottega artigiana che conoscono – spiega l’amministratore delegato, Alessio Badia – per questo abbiamo lanciato l’app Postalmarket Club, uno spazio dove è possibile segnalarci aziende che rispettano i nostri valori ecosostenibili e inclusivi. Abbiamo anche pensato a una piccola gratificazione per i nostri clienti, con dei buoni e dei riconoscimenti per le segnalazioni in linea con la nostra policy”.
La rivista oggi è solo la punta dell’iceberg dell’universo Postalmarket, che opera come vero e proprio acceleratore di ecosistemi digitali, fornendo alle Pmi la comunicazione e il supporto e-commerce per farsi conoscere in tutta Italia, e in questo senso va anche la decisione di realizzare l’app. Postalmarket dialoga oggi in tempo reale con il marketplace in cui ogni giorno vengono caricati nuovi prodotti: sempre più importante è l’uso dell’intelligenza artificiale nella struttura web della rivista, che oggi lavora con circa 400 marchi e propone 50mila prodotti sul sito.
“Da tempo la nostra realtà è oggetto di interesse da parte di fondi esteri – prosegue Alessio Badia – il comune obiettivo è quello di proporre la bellezza del Made in Italy all’estero attraverso l’ecosistema comunicativo e e-commerce di Postalmarket. Vogliamo espanderci presto in Europa, partendo dagli Stati confinanti e arrivando, poco a poco, a creare un gruppo solido di aziende che propongono l’Italia all’estero. La moda, ma non solo: design, prodotti di bellezza e per la casa, giochi e oggettistica di ogni genere. E poi un’enorme varietà di prodotti enogastronomici”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.